Esso si rifà chiaramente alle peculiarità della flora che cresce nei dintorni, comprensiva di una grande varietà di arbusti spinosi, tra cui il calafate. La cittadina sorge sul corso del fiume omonimo ed è situata al centro di una vasta zona montuosa, famosa anche per le sue celebri stazioni sciistiche.
Esquel e la bellezza delle Ande argentine
Fondata nel 1906, Esquel crebbe in relazione al treno che tutt'ora collega Buenos Aires con i luoghi più remoti del sud del Paese. Chiunque arrivi in città può visitare il Museo de la Culturas Originarias, situato a pochi chilometri dal centro cittadino e raggiungibile proprio a bordo del celebre Espresso Patagonico.
Il museo è gestito dagli eredi delle popolazioni indigene, i Tehuelches e i Mapuches, che non hanno smesso di dedicarsi ad alcune delle attività artigianali tipiche della tradizione, quali la tessitura. Nei pressi del museo sorge anche la Casa de Las Artesanas, che espone i prodotti realizzati dagli artigiani locali.
Una passeggiata per le strade della città svela immediatamente le chiare origini anglosassoni di Esquel, fondata da coloni gallesi che diedero all'architettura locale una netta connotazione britannica.
Ad una quarantina di chilometri da Esquel, inoltre, potrete raggiungere il meraviglioso Parco Nazionale di Los Alerces. Per visitarlo, vi consigliamo di noleggiare un’auto con TiNoleggio, per poi ritirarla direttamente presso l'aeroporto Esquel.
Gli appassionati di pesca che raggiungono Esquel, possono approfittare della straordinaria abbondanza di laghi montani e torrenti che scorrono in zona. La cordigliera andina è un luogo che sa offrire una quantità di spunti di interesse, tra i più belli al mondo e, per goderne a pieno, si possono svolgere numerose escursioni guidate.
È possibile effettuare, inoltre, rafting, gite a cavallo o trekking sui sentieri di montagna, piuttosto che sui ghiacciai che ricoprono le vette più elevate della zona. Su una di queste, il Cerro La Hoya, ad un'altitudine di oltre 2.000 metri, è presente una famosa stazione dedicata agli sport invernali, presso la quale è possibile incontrare numerose specie animali tipiche dell'habitat andino, tra cui il guanaco.