components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Argentina / San Martín de los Andes

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
3 aprile, 10:00
5 aprile, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

Nel cuore della Patagonia argentina, nella provincia di Neuquen e sulle rive del Lago Lacar, si trova SanMartin de Los Andes, una delle cittadine più graziose della cordigliera delle Ande. La città sorprende con il suo immenso panorama paesaggistico, fatto di vette innevate che sovrastano un territorio incontaminato, di laghi, di spettacolari foreste di cipressi e di "raulies", che con i loro colori sorprendono ogni viaggiatore.

San Martin: cosa vedere in questa località

La cittadina nasce nel 1898 e prende il nome dal "libertador de la patria" Josè de San Martin. Il territorio su cui sorge era un tempo abitato dall'antica popolazione dei "mapuche" (o "araucanos"), sino all'arrivo dei primi coloni europei, che sfruttarono l'immensa terra circostante con attività agricole, di allevamento e di disboscamento.

Ma è grazie alla intensa produzione di frutta che la città si sviluppò e divenne il fulcro degli scambi commerciali, soprattutto con il Cile. Con la nascita del "Parque Nacional di Lanin", nel 1937, cambiò l’economia del paese e tutto fu votato al turismo che si sviluppò nella zona: si avviò la costruzione di strade ed impianti sciistici sul "Cerro Chapelco".

San Martin de Los Andes è una cittadina con le tipiche case colorate con tetto a capanna, che ricordano gli chalet. Le due piazze principali, "Plaza San Martin" e "Plaza Sarmiento", presentano oasi verdi costituite da piante esotiche e autoctone.

Gli amanti della storia non potranno perdere il Museo del Che "La Pastera": proprio da San Martin, Ernesto Che Guevara passò a bordo della mitica motocicletta battezzata "la poderosa". Da visitare anche il "Museo De La Patentes Argentinas" che ospita, tra moto e sidecar d'epoca, targhe di tutto il mondo.

San Martin, inoltre, presenta diverse spiagge dal panorama unico, come "Playa Catrite", la selvaggia "Playa La Islita" e "Playa De Quila Quina". La città ospita la sede del consorzio del "Parco Nazionale di Lanin", splendido paradiso dalla natura incontaminata, che prende il nome dall'omonimo vulcano di oltre 3.700 mt di altezza.

San Martin è anche un comodo punto di partenza per escursioni spettacolari come quella sulla "Corredor de Los Siete Lagos" che, in poco più di 100 km, porta a Villa La Angostura, tramite un percorso tra i parchi nazionali "Nahuel Huapi" e "Lanin": splendidi i laghi Lacar, Hermoso ed Espejo.

Suggestive anche le escursioni sul "Mirador Arrayan" con una vista spettacolare sul Lago Lanin e sulla città, sul "Cerro Chapelco", bellissimo anche d'inverno con gli impianti sciistici moderni e quelle sul Rio Caleufu, sul Chinehuin e sul Rio Hermoso, dove d'estate si pratica la pesca di trote e salmoni e altre attività acquatiche.