Essa collega Capo Virgenes e La Quiaca, i due punti più estremi dello stato. Per percorrerla e per scoprire la città di La Rioja, è possibile noleggiare un’auto con TiNoleggio e ritirarla presso l’Aeroporto Capitàn Vicente Almandos Almonacid di La Rioja.
Il Parco Nazionale Talampaya e la Laguna Brava sono due delle principali attrazioni di questa città, che vi incanteranno per la loro natura rigogliosa e incontaminata che circonda campi di ulivi, vigne e noci.
Le caratteristiche di La Rioja
Da qui ci si trova nel cuore della Valle Bermejo, da dove potrete iniziare l'escursione al Parco Nazionale Talampaya, dichiarato Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'Unesco. Ma dallo stesso punto ci si può recare a Laguna Brava, la riserva provinciale che è un paradiso terrestre.
Colori minerali sfavillanti, fenicotteri rosa e branchi di vigogne sono solo alcune delle bellezze da ammirare. Le montagne locali sono animate da piccoli villaggi, alquanto suggestivi, poiché presentano uno stile di vita che sembra essere rimasto fermo al passato.
Nella città di La Rioja è possibile visitare edifici di grande rilevanza storica e artistica, che testimoniano l'evoluzione locale. Il nome della città risale alla sua fondazione, pochi anni prima del 1600 e fu chiamata così in onore della comunità di La Rioja, in Spagna.
La regione è famosa per la produzione vinicola, infatti il paesaggio circostante è ricco di distese di vigneti dalla bellezza infinita. Il vino più noto è il Torrontés di La Rioja. Oltre all'uva ci sono le olive, le pesche e le noci, tra le migliori che si possano gustare.
Girovagando tra i campi coltivati, si arriva a Sanogasta, che oltre ad essere il comune con le noci più ricche d'Argentina, è la località in cui si trova la Chiesa di San Sebastiàn, una delle più antiche della zona. Lungo il tragitto vale la pena di fare una sosta per dedicarsi alle attrazioni storiche e culturali in cui vi imbatterete.