Questo lo renderà ancora di più uno scalo strategico per tutta l'Argentina. Una volta arrivati all'Aeroporto di Rosario, potrete ritirare un’auto a noleggio, precedentemente prenotata su TiNoleggio e partire alla scoperta di questa città.
Rosario, grazie anche alle città che rientrano nell'area metropolitana che ad essa fanno riferimento, è la terza città più importante di tutta l'Argentina, oltre che quella in cui sono nati personaggi che hanno segnato fortemente la storia del '900, come Che Guevara, vera e propria icona del secolo passato.
La "Cuna de la Bandera"
Per questo motivo, risulta d'obbligo una visita al Monumento Nazionale alla Bandiera, che sorge sulle sponde del Paranà: proprio su una delle due rive è posizionata un’enorme colonna, adiacente al monumento. Sempre in questa zona vi sono diversi parchi, che fanno di questa città una tra le più verdi di tutto il Paese e più in generale di tutta l'America del Sud.
Luogo molto interessante da visitare, è la Galleria d'Onore alle Bandiere d'America. Questo è un polo museale che vi permetterà di entrare a contatto con la storia di Rosario, in maniera approfondita. Tra le tante bandiere esposte, vi sono esemplari delle prime bandiere che furono issate a Buenos Aires, la capitale dell’Argentina.
Spostandosi nel centro città, si può arrivare in Avenida Carlos Pellegrini, che si può definire come la strada dello shopping cittadino, mentre le strade ad essa limitrofe sono più legate alla movida. Sempre in questa zona sono visibili un monumento eretto in onore di Garibaldi e un polo museale, dedicato alle Belle Arti.
Da un punto di vista architettonico, questa città ha molto da offrire e anche i visitatori più esigenti non potranno che rimanere soddisfatti. Tra i palazzi che vanno citati vi è senza dubbio "La Favorita". Questo edificio ha quasi un secolo di vita, essendo stato edificato nel 1929 e si caratterizza per uno stile assai variegato.
Molto interessante è la Piazza della Cooperazione. Questo è un luogo molto importante perché è ubicato a breve distanza da dove venne alla luce Che Guevara. E proprio al "Che" è dedicato un'opera d’arte contemporanea: un murales.