I voli passeggeri, distribuiti su soli 4 gate, sono invece soltanto voli interni, che conducono a Buenos Aires oppure a Còrdoba.
Cosa visitare a San Miguel de Tucuman
Per quanto riguarda i luoghi di culto, molto importante è la Cattedrale di Tucuman, che risente sia delle influenze coloniali della Spagna che dell'architettura italiana alla quale è ispirata; molto interessanti anche la Basilica del Santissimo Sacramento e la Chiesa della Nostra Signora di Lourdes, che sono tra i più importanti edifici religiosi da visitare.
L'indipendenza è sentita molto fortemente in questa contea, tanto che la Casa dell'Indipendenza e il Parco 9 Luglio (data in cui nel 1800 è avvenuta l’indipendenza del Paese) sono i monumenti celebrativi più importanti della piccola, ma accogliente cittadina, visitabili anche piuttosto agevolmente per chi si sposta in macchina tra le strade di Tucuman.
La contea di Tucuman è molto legata alla propria cultura popolare, ma anche alla formazione scientifica e letteraria dei suoi giovani, tanto da aver fondato un'università di grande prestigio, la National University of Tucuman.
Le tradizioni folcloristiche locali, tuttavia, sono ancora molto vive e sentite: tra di esse, in particolare, grande lustro hanno le festività celebrative della Vergine Maria, secondo la tradizione cattolica spagnola. A Tucuman anche il Carnevale è una ricorrenza molto sentita e festeggiata in modo rumoroso e allegro.
La musica popolare, realizzata ancora con strumenti a forte componente tradizionale, accompagna danze ancestrali come la zamba, il bailecito, l'escondido, la chacarera e il gato: quest'ultima è una danza tradizionale un tempo ballata dai gauchos, i mandriani delle pampas argentine.