In questo modo, potrete raggiungere facilmente la città, situata a 12 km e visitare agevolmente le attrazioni di Tucuman e i suoi dintorni.
San Miguel de Tucuman: la culla dell'indipendenza argentina
Oggi è possibile visitare il luogo dove si è svolto il congresso: la Casa histórica de Tucuman o Casa de la Independencia, nel centro della città. Viste le pessime condizioni in cui versava, nel 1941 la casa è stata ricostruita sulla base di vecchi documenti e adibita a museo.
Uno dei luoghi più importanti di San Miguel de Tucuman è Plaza de Independencia, il perno di tutta la vita cittadina. Al centro si trova la Statua della Libertà, un'importante scultura in marmo, opera dell'artista argentina Lola Mora. Di fronte alla piazza, si trovano la maggior parte degli edifici storici della città, come la Cattedrale, la Casa de Gobierno e la chiesa di San Francesco.
Tucuman offre, inoltre, numerosi divertimenti, tra cui diversi teatri e una vivace vita notturna concentrata intorno a Plaza Urquiza e nella vicina città di Yerba Buena. A settembre, nella Plaza de Independencia, si tiene il Septiembre Musical, un festival dedicato alla musica nazionale.
Ma sarebbe un peccato visitare la città di San Miguel de Tucuman senza dedicare qualche tempo ad esplorare i suoi dintorni. A circa 40 km dalla città, si trova El Cadillal, dove è possibile fare il bagno nel lago e divertirsi con gli sport acquatici.
Chi vuole rilassarsi potrà fare un salto alle Terme di Rio Hondo, a circa 87 km da Tucuman, sulle rive del fiume Dulce. A 126 km da San Miguel, c'è Tafì del Valle, un paese molto frequentato dai turisti, attirati dalla splendida natura e dai percorsi suggestivi circondati da paesaggi mozzafiato.
Non lontano da Tucuman, lungo la famosa Ruta 40, si trovano anche le rovine Quilmes, un luogo davvero suggestivo. Si tratta dei resti di un'antica città, la cui popolazione indigena è stata sterminata dagli spagnoli nel XVII secolo.