La sua posizione nel mare del Nord, infatti, la rende una località molto gettonata in estate.
Per arrivare nella celebre cittadina si può fare riferimento all’Aeroporto di Ostenda, localizzato a pochi chilometri a sud della città fiamminga.
Dopo aver noleggiato un’auto in aeroporto, precedentemente prenotata con TiNoleggio, si può partire alla scoperta della pittoresca Ostenda, un tempo villaggio di pescatori e oggi meta di giovani e famiglie per il divertimento e il mare.
Cosa vedere ad Ostenda
Oltre a zone ideali per il divertimento e alle spiagge attrezzate, la celebre località offre numerosi punti di interesse culturale, a partire dalla Chiesa di Pietro e Paolo e la vicina Notre Dame, che svettano nel centro storico con le loro imponenti guglie gotiche.
Il simbolo della città è senz’altro il Mercator, un museo galleggiante costruito nel ‘900, dove ammirare oggetti navali e portuali.
Nelle vicinanze si trova la casa-museo James Ensor, con esposizioni dedicate all’ambiente marino e le stanze in cui visse l’artista.
Altre attrazioni importanti di Ostenda sono il museo de Plate del Folclore, collocato in un’elegante residenza estiva di Leopoldo I, dove si possono osservare antiche testimonianze sui costumi della zona, il Mu.ZEE, importante galleria con opere fiamminghe, datate dal 1830 in poi, e il museo Provinciale di Arte Moderna.
La città di Ostende è famosa per l’elegante hotel Thermae, uno dei più belli delle Fiandre e più conosciuti per il rinomato centro fitness.
Le famiglie con bambini, invece, possono divertirsi visitando il famoso acquario Visserskaai, che dà il nome a questo quartiere portuale, celebre per la presenza di numerosi ristoranti e localini tipici.
Poco lontano dal centro di Ostenda, si possono ammirare alcune aree naturali molto interessanti, come la Domein Raversijde, una riserva verde con zone paludose, dove sono collocati dei musei bellici che espongono reperti della II Guerra Mondiale.
Inoltre, nelle vicinanze di questa fantastica città, sorge un delizioso sito archeologico che contiene i resti dell’antico villaggio di pescatori, scomparso nel ‘600.
Imperdibile il Fort Napoleon, una costruzione poligonale costruita nell'epoca di Napoleone e oggi aperta al pubblico per le visite.