components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Bolivia

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
5 aprile, 10:00
7 aprile, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

Lo Stato di Bolivia è uno dei Paesi più affascinanti di tutta l'America Latina per la varietà dei suoi paesaggi e la sua storia assolutamente complessa.

Cosa vedere a La Paz?

Arrivati all'Aeroporto Internazionale El Alto si può cominciare subito a scoprire quello che è senza dubbio il cuore pulsante della Bolivia, oltre che sua Capitale. Nuestra Senora de La Paz, nome esteso della città, vanta un record decisamente originale, essendo la metropoli più alta del mondo: si trova quasi a 4000 metri sopra il livello del mare.

Senza dubbio, la visita della città non può che iniziare da quella coloniale, nota con il nome di Casco Colonial. Per chi vuole conoscere la cultura e l'arte boliviana in maniera approfondita, questa zona è senza dubbio un ottimo punto di partenza.

Recandosi nel centro della città, va sicuramente trovato un po'di tempo per visitare la piazza più importante, ovvero Plaza Murillo, dove sorge il Palazzo Presidenziale, simbolo della politica nazionale. Ma La Paz è anche ricca di paesaggi decisamente indimenticabili: fra i tanti si può segnalare il Monte Illimani, spesso coperto di neve.

Ovviamente, come ogni Capitale e città di cultura che si rispetti, anche La Paz ha musei molto interessanti da offrire, come il Museo Litoral e quello Archeologico, dove è possibile conoscere meglio l’intero Paese. Il primo racconta un importante pezzo di storia boliviana, mentre il secondo pone la propria attenzione sull'epoca precolombiana.

Ovviamente non manca un polo museale dedicato alla Rivolucion Bolivariana: per scoprire tutto su questo importante evento basterà recarsi presso il Museo de la Revolucion.

Cosa vedere a Santa Cruz de la Sierra

Santa Cruz de la Sierra venne fondata da uno dei tanti esploratori spagnoli arrivati qui nella seconda metà del '500. Arrivati all'Aeroporto internazionale Viru Viur ci si render subito conto che questa realtà urbana ha forti connotazioni mistico-religiose, dovute al fatto che qui e nelle zone circostanti i gesuiti sono sempre stati molto presenti.

Il viaggio a Santa Cruz de la Sierra può partire da Piazza 24 settembre, che è così chiamata in memoria del giorno di indipendenza della città. Nelle vicinanze si trova anche la Basilica Menor de San Lorenzo che, oltre ad essere un luogo di culto decisamente affascinante, è anche un piccolo museo dove è possibile conoscere la storia dei gesuiti in questa città.

Infine, sono molto interessanti il Museo de Historia Natural Noel Kempff Mercaro e il Museo Archeologico: nel primo si può scoprire la storia della flora e della fauna del Paese, mentre il secondo dedica la propria attenzione alla storia della Bolivia.