components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Bosnia ed Erzegovina / Noleggio auto a Mostar

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
24 agosto, 10:00
26 agosto, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

Mostar è una città di 113mila abitanti situata in Bosnia ed Erzegovina e nota per la sua conformazione lungo il fiume Narenta. Una volta arrivati all’aeroporto  è possibile noleggiare l’auto e scoprire in piena autonomia le attrazioni, insignite del titolo di Patrimonio dell’Umanità

L'Aeroporto Internazionale di Mostar si trova a circa 7,5 km a sud est della città bosniaca, precisamente nel paese di Ortiješ ed è un nevralgico punto di collegamento per chi vuole visitare il capoluogo e il villaggio mariano di Međugorje. Una volta atterrati in aeroporto si potrà raggiungere il centro cittadino con l’auto in circa 10-12 minuti. 

Mostar la città dei ponti e delle torri: cosa vedere 

Mostar è indubbiamente un luogo ricco di spunti di viaggio. A prima vista si rimane già affascinati dalla sua posizione lungo il fiume Narenta, in cui a fare da sfondo ci sono le due torri, dette mostari e il celeberrimo ponte vecchio, Stari Most, ricostruiti dopo la guerra che ha distrutto parte della città insieme al centro storico di impronta ottomana. 

Mostar racconta un passato recente fatto di guerre e desolazione. In città sono visibili i segni dei colpi di mortaio, i cimiteri e gli edifici cadenti, ma dall’altro lato mostra la sua rinascita con le piazze moderne e brulicanti, le nuove università, i tanti ristoranti e cafè per turisti che la rendono una città innovativa ed accessibile.

Durante la visita a Mostar si possono ammirare lo Stari Gard, il centro storico con le chiese ortodosse, cattoliche, le moschee (la più famosa è quella di Koski Mehmed Pasha con la sua fontana) nonché Kujundziluk il punto focale della città ricco di negozi e bar. Nel centro storico si possono visitare anche il Palazzo Metropolitan, che funge da belvedere, la casa Bišćevića sokak con la sala Turca e il Bagno Pubblico. 

Il simbolo rimane il ponte vecchio costruito XVI secolo, distrutto nel 1993 durante la guerra e ricostruito nel 2004 seguendo fedelmente il progetto originale. Ancora oggi, dal ponte, si tuffano dei ragazzi impavidi diventati una vera e propria attrazione turistica. Infine si può risalire per la scalinata di Bajatova, che sale per 2 km ed è ricca di attrattive e testimonianze del passato: qui si trovano la Torre dell'orologio, il Museo dell'Erzegovina e il cimitero.