L'aeroporto di Barcelos è direttamente collegato con quello di Manaus, scalo obbligato per arrivare in queste zone: esistono strade di collegamento per raggiungere i centri abitati che si addentrano all'interno della foresta amazzonica, pertanto, consigliamo di noleggiare un'auto in loco per spostarsi in totale autonomia.
Il comune di Barcelos:
Con oltre 120.000 kmq di estensione, Barcelos è un’unità amministrativa grande quanto tutto il nord-Italia, ma con un numero di abitanti inferiore a quello del comune di Aosta.
La Regione è anche conosciuta come "Capitale del pesce ornamentale", dopo che dal 1994 è stata istituita una festa dove annualmente si celebra la buona riuscita della stagione di caccia fluviale.
Il comune si trova infatti ai limiti della foresta amazzonica, ed è interamente attraversato, da ovest verso est, da uno dei fiumi più imponenti al mondo, il Rio Negro, principale affluente del Rio delle Amazzoni: un corso d'acqua imponente, brulicante di vita, nonché importante via di accesso verso l'altrimenti impenetrabile foresta amazzonica.
Storia di Barcelos:
Il comune di Barcelos era un tempo chiamato Mariuá, nome di un piccolo villaggio di indigeni Manaus. Quando nel 1755 venne fondata la capitaneria di San Jose do Rio Negro, il governatore dello stato di Grao Para e Maranhao, Francisco Xavier de Mendonça, scelse come capitale Sao José do Javari, un piccolo centro fondato sulle rive del fiume Javari nel 1728. Rimase la capitale dal 1755 al 1791, e nuovamente dal 1799 al 1808.