L'Aeroporto Internazionale di Rio de Janeiro-Galeão è uno dei più importanti scali del Brasile e di tutta l'America Latina.
Per numero di passeggeri in transito ogni anno, lo scalo aeroportuale Galeão è il più trafficato di Rio deJaneiro. La sua costruzione risale ai primi anni Cinquanta del secolo scorso, e al termine dei lavori l'aeroporto fu intitolato ad Antonio Carlos Jobim, un famoso musicista brasiliano.
Le principali destinazioni estere collegate con i voli in partenza dall'Aeroporto Internazionale di Rio deJaneiro sono Buenos Aires, Bogotà, Santiago del Cile e Lima se si tiene conto del solo continente sudamericano. A questi si aggiungono New York, Houston, Atlanta e Miami negli Stati Uniti d'America.
In merito al continente europeo, invece, si annoverano i voli diretti a Parigi, Roma, Londra, Zurigo, Madrid, Amsterdam e Francoforte. Le destinazioni internazionali che vantano il maggior numero di passeggeri sono Buenos Aires (quasi 900mila), Miami (422mila) e Parigi (379mila). In totale, l'Aeroporto Internazionale di Rio de Janeiro vede transitare ogni anno oltre 15 milioni di passeggeri.
Lo scalo dista dal centro di Rio circa 20 Km, e una volta atterrati potrete usufruire del servizio di noleggioauto all'aeroporto di Rio de Janeiro, garantito da TiNoleggio, e quindi recarvi in centro città. Il percorso più veloce prevede l'ingresso nella Estrada do Galeao dopo l'uscita dall'aeroporto, quindi imboccare la Expressa Joao Goulart fino a raggiungere il quartiere Vasco da Gama. Qui prendere l'uscita per Centro/Copacabana e seguire le indicazioni per Avenida Presidente Vargas che conduce nel centro città.

Rio de Janeiro: luoghi d'interesse
Il simbolo di Rio de Janeiro (e di tutto il Brasile) è la statua del Cristo Redentore, che svetta in cima alla collina Corvocado. La statua monumentale, alta 38 metri, venne realizzata negli anni Trenta del secolo scorso da Heitor da Silva Costa, un noto ingegnere brasiliano. Ad oggi, è la statua in Art Deco più grande al mondo, la terza in assoluto per dimensioni. Arrivati in cima, i turisti godono di un panorama eccezionale: infatti, da qui si ha una perfetta visuale sulle spiagge e i quartieri di Rio de Janeiro, incluso il mitico impianto sportivo Maracanã.
Un altro luogo famoso in tutto il mondo è Pan di Zucchero, la montagna che si affaccia sul Botafogo e parte di Copacabana, e viene chiamata così per via della produzione di canna da zucchero tra il Cinquecento e Settecento.
Da non perdere anche la spiaggia di Copacabana, tra le spiagge più iconiche dell'intero pianeta. Su questa spiaggia si celebra il Capodanno brasiliano e si organizzano una serie di eventi sportivi importanti, tra cui i campionati del mondo di football e i tornei di beach volley.
Per assaporare ancora meglio lo spirito leggero e spensierato della cultura brasiliana, il consiglio è di trascorrere alcune ore nella spiaggia di Ipanema, la seconda più famosa di Rio de Janeiro dietro solo a quella di Copacabana. Imperdibile è l'escursione sull'Arpoador, in modo da avere una spettacolare visuale sul suggestivo monte Morro Dois Irmaos.
Grazie al noleggio auto a Rio de Janeiro aeroporto potrete visitare i maggiori luoghi d’interesse in totale comodità, e tra questi si segnala anche il Parco Nazionale di Tijuca, da considerarsi una delle foreste urbane più estese del mondo, voluta fortemente da Pedro II, imperatore del Brasile nella seconda metà dell'Ottocento.
All'interno dello stesso Parco si annoverano alcune interessanti attrazioni naturali, tra cui Taunay Cascatinha, Pico do Papagaio e Pico da Tijuca. Infine, gli amanti del verde hanno l'occasione di esplorare il Giardino botanico di Rio de Janeiro, tra i più imponenti al mondo grazie a una superficie di oltre 135 ettari: si passa dalle orchidee alle piante esotiche, dal giardino giapponese alla foresta di Tijuca.


Rio de Janeiro: arte e cultura
Utilizzando il servizio di autonoleggio dall'aeroporto di Rio de Janeiro è possibile raggiungere i principali luoghi d'arte e cultura della famosa località brasiliana. Tra questi occupa un posto speciale la ScalinataSelarón: un’opera omaggio che l’artista cileno Jorge Selarón ha realizzato come tributo al popolo brasiliano.
Quando si parla di arte a Rio de Janeiro impossibile non fare riferimento a Oscar Niemeyer, che tra le altre cose ha realizzato anche un originale Centro Culturale con all'interno un teatro e una biblioteca. Un altro luogo di cultura da visitare durante un viaggio a Rio de Janeiro è il suggestivo Teatro Nacional, sito nel centro economico della città. Invece, se si è alla ricerca di un quartiere in grado di offrire un'ampia selezione di gallerie e musei, si consiglia di scegliere l'area di Santa Teresa, che si trova a breve distanza dagli archi di Lapa (antico acquedotto di Rio de Janeiro).
