Il modo migliore per visitarla in tutte le sue sfaccettature è noleggiare un’auto direttamente dall’aeroporto internazionale Bauru-Arealva che, dal 2006, collega la città brasiliana al resto del mondo.
La Città di Bauru, sviluppatasi intorno alla fine del novecento, è oggi una delle città più importanti dello stato di San Paolo in Brasile.
Da Bauru si diramano, infatti, numerosi snodi commerciali che interessano il settore alimentare: caffè, cotone, latticini e frutta sono le merci maggiormente esportate nei vicini comuni.
Produttivo è anche il settore tessile e del legname di cui è ricca la zona. Bauru oltre a essere commercialmente florida è anche una rinomata città universitaria proprio qui, infatti, è allocata una delle sedi dell’Università di San Paolo classificata come tra le più grandi dell’America Latina.
Lavoro e cultura sono dunque i punti di forza principali, ma Bauru non è solo questo. Visitare la città brasiliana vuol dire anche restare affascinati dai meravigliosi giardini botanici o visitare lo Zoo municipale attrezzato con aree pic-nic e bungalow, ideale per trascorrere qualche ora in compagnia della propria famiglia.
Tra le attrattive più famose troviamo ancora il parco Vittoria e l’Automovel clube de Bauru un edificio storico che rappresenta le eccellenze della città.
Si tratta di un palazzo di architettura romana costruito intorno al 1938 e completato nel 1942. Qui si riunivano i professionisti e le maggiori autorità dell’epoca.
Oggi conserva ancora questa funzione e ospita le esibizioni dell’Orchestra sinfonica e della banda municipale. Molto è offerto dall'entroterra, ma se si vuole raggiungere la costa, da Bauru è molto semplice viaggiare in direzione San Paolo verso le spiagge assolate che si affacciano sull'Oceano Atlantico.
Concludiamo con una golosa curiosità esiste, infatti, un prodotto alimentare noto in tutto il mondo con il nome della città brasiliana: il panino Bauru così chiamato dal suo creatore Casimiro Pinto Neto che ebbe i natali proprio a Bauru.
La ricetta originale prevede roast-beef, pomodoro, cetriolini, mozzarella, sale e origano, ma si può gustare anche, con piccole varianti, nella versione francese, italiana e americana.