L'aeroporto internazionale San Paolo-Guarulhos è il principale scalo passeggeri della città brasiliana di SanPaolo, che in passato era noto come aeroporto di Cumbica.
La costruzione dello scalo aeroportuale risale alla metà degli anni ’80, e per le sue dimensioni è considerato il più grande aeroporto di tutto il Sudamerica. Il San Paolo-Guarulhos, costituito da due terminal, garantisce collegamenti per oltre 28 nazioni, oltre a offrire 100 scali interni. Le statistiche sul traffico passeggeri più aggiornate segnalano oltre 40 milioni di persone in transito nel 2018.
Una volta atterrati, recatevi ai banchi del noleggio auto dell'aeroporto di San Paolo-Guarulhos avendo in precedenza prenotato sul sito TiNoleggio la vostra auto a noleggio.
Recarsi in centro dall'aeroporto con l’auto a noleggio è piuttosto semplice: uscendo dallo scalo internazionale occorre imboccare la Dutra-Pista Lateral, una delle due superstrade che collegano la città all'aeroporto Guarulhos. Terminata la superstrada dopo circa 15 km, svoltare a destra su Av. Morvan Dias de Figueiredo seguendo da qui in avanti le indicazioni per il centro.
La distanza complessiva è stimata in circa 25 km. Traffico permettendo, si impiegano poco meno di 30 minuti.

San Paolo: luoghi d'interesse
Espletato con successo le pratiche per il noleggio auto a San Paolo aeroporto e arrivati in città, è arrivato il momento di visitare i principali luoghi d'interesse.
Una delle icone più importanti di San Paolo è la celebre Avenida Paulista, immersa nel cuore del centro finanziario, dove gli altissimi grattacieli fanno da contrasto ai quartieri più poveri. Lungo Avenida Paulista è possibile trovare negozi, ristoranti, locali e hotel dove soggiornare per tutta la durata della vacanza.
Tra i grattacieli della città i turisti hanno l'opportunità di trovare una piacevole sorpresa: il Giardino Botanico di San Paolo. Grande 36 ettari, ospita quasi 400 diverse specie di alberi. Il Jardim Botânico de São Paulo (questo il nome per esteso dell'oasi verde) ha il merito di offrire ai suoi visitatori un'esperienza a 360 gradi all'interno della foresta brasiliana, tra palme, orchidee e laghi.
Al suo interno, il Giardino Botanico ospita anche il Museo dedicato a João Barbosa Rodrigues. L'attrazione più verde di San Paolo si trova nel quartiere Vila Água Funda, più precisamente presso l'Avenida Miguel Estéfno.
Un altro luogo d'interesse da visitare a San Paolo è il Municipal, il mercato più grande della città brasiliana. Il Mercado Municipal viene preso d'assalto ogni giorno (in misura maggiore nel fine settimana) dai locali e dai turisti stranieri: è il luogo ideale per acquistare una o più delle specialità locali in vendita. In media, il Mercato Municipal conta circa 50 mila visitatori a settimana.
Chi non ha mai visitato San Paolo non può sapere che una delle città più importanti del Brasile ospita un intero quartiere dedicato alla cultura giapponese. Dal nome assegnatogli (Quartiere Liberdade) in molti potrebbero fraintendere: qui infatti si trova la più grande comunità giapponese al mondo, fuori dai confini del “Sol Levante”.
Di recente, il Quartiere Liberdade ha conosciuto una nuova espansione grazie all'arrivo delle comunità di coreani e cinesi. Dunque, più che un quartiere giapponese si dovrebbe parlare di un'autentica Asian Town in Brasile. Il consiglio è di visitarlo durante il fine settimane: si trova poco più a sud del centro storico, nei pressi dei distretti Cambuci, Sè e Bela Vista.


San Paolo: arte e cultura
San Paolo offre anche diversi monumenti di interesse storico-artistico, che potrete ammirare usufruendo dell’autonoleggiodall’aeroporto di San Paolo, come per esempio la CattedraleMonumentale, dedicata ai santi Assunta e San Paolo.
I visitatori rimangono spiazzate dalle sue dimensioni: non a caso, è la quinta cattedrale gotica più grande al mondo. La sua costruzione risale alla fine del ‘500. Deve il suo aspetto attuale ai lavori compiuti a inizio ‘900, che andarono a sostituire il precedente stile barocco voluto dall'arcidiocesi della città di San Paolo nella metà del ‘700.
Gli studiosi dell'arte sottolineano come la Cattedrale Monumentale di San Paolo sia ispiri al celebre Duomodi Firenze. Per avere un'idea delle sue dimensioni, è sufficiente un unico dato: la capienza massima è pari a 8.000 persone.
Lungo l'Avenida Paulista si trova il Museo d'arte di San Paolo, noto anche con l'acronimo MASP. Una volta entrati all'interno ci si rende conto sin da subito di essere all'interno di un luogo speciale: da Raffaello a Botticelli, passando per Bellini e Mantegna, le opere degli artisti italiani convivono con quelle di altri grandi maestri dell'arte come Dalì, Picasso e Matisse.
Un'intera area del Museo d'arte è dedicata alle due correnti dell'impressionismo e post impressionismo, con i dipinti di Van Gogh, Renoir, Monet e Cezanne. Il MASP di San Paolo è considerato, a livello universale, come il più importante museo d'arte presente in tutte le nazioni del continente sudamericano.
