components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Canada / Grande Prairie

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
12 aprile, 10:00
14 aprile, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

All'interno del "Peace River Country", nella Regione canadese di Alberta, sorge la grande città di Grande Prairie, circondata da estesi terreni agricoli, ma anche da quella foresta boreale che, tra larici, pioppi e abeti neri e rossi, arriva a lambire le mitiche "Montagne Rocciose Canadesi".

Per scoprire gli sterminati spazi canadesi e la città di Grande Prairie, è consigliato ritirare un'auto a noleggio, dopo averla prenotata con TiNoleggio, all'Aeroporto di Grande Prairie, che dista poco più di 5 km dalla città.

Grande Prairie: cosa vedere nella terra dei Dinosauri

La graziosa città canadese di Grande Prairie viene soprannominata "Swan City" perché si trova proprio sulle rotte migratorie di questi splendidi volatili, ovvero della specie del "Cygnus Buccinator".  Ma il suo territorio è famoso anche per preziosi ritrovamenti dei resti dei dinosauri, tra cui il maestoso pachyrhinosaurus canadensis, avvenuti dove il "Pipeston River" e il "Wapiti River" si incontrano.

Oggi in quella zona si trova il "Pipestone Creek Park", una delle aree naturali più importanti del Canada occidentale. A questo proposito, non mancate di visitare il "Philip J. Currie Dinosaur Museum", situato a soli 19 km circa da Grande Prairie. Al suo interno, infatti, è custodito e valorizzato l'immenso patrimonio paleontologico dell'intera Regione di Alberta, vera "miniera d'oro" nel panorama dei fossili di dinosauro: nel museo si apprendono la storia dei dinosauri, ma è possibile conoscere anche le specie botaniche, la geologia e il clima dell'epoca preistorica.

Attraverso un percorso altamente tecnologico potrete visualizzare gli scheletri di dinosauri a terra e sospesi in aria. L'ente organizza anche suggestive visite "aeree" sulla zona dei ritrovamenti. Tra le aree naturalisticamente più belle, poco più a est della città, va segnalata certamente la "Kleskum Hills Park".

Si tratta di un luogo dalla bellezza remota, dove risaltano le colline "Kleskum" nate dall'accumulo di sabbia, argilla e cenere vulcanica e plasmate per almeno 70 milioni di anni; nel parco sono presenti anche cactus e fiori selvatici, memoria di una flora un tempo ricchissima, e i luoghi di sepoltura delle tribù del passato, gli antichi cree e i dane-zaa (chiamati anche beaver).

Nella storia di Grande Prairie i coloni hanno certamente avuto un ruolo importante e anche ad essi è dedicato il centrale "Muskoseepi Park" che è uno dei centri della vita cittadina, tra piste asfaltate e l'artificiale Crystal Lake, ricco di fauna selvatica e habitat di uccelli migratori acquatici.

Qui si trova anche l'"Heritage Village", un complesso di case storiche, in parte riprodotte e in parte restaurate, che testimoniano attraverso veicoli e attrezzi agricoli la vita dei pioneri del tempo. L'altro fulcro della vita cittadina è certamente il "Montrose Cultural Centre", un centro civico costruito quasi interamente in vetro, con vista sulla prateria circostante. Al suo interno potrete ammirare gallerie d'arte, biblioteca, spazi ospitanti eventi e riunioni: tutti gli ambienti sono visibilmente interconnessi tra loro, in un senso di continuità.