Sarnia, scenario naturalistico da sogno e non solo
In questa maniera, a bordo della propria auto, con semplicità si potranno raggiungere tutti i punti di interesse. Il nostro consiglio è quello di partire dalle sponde del fiume Saint Clair, lungo le quali ci si imbatte in uno scenario naturalistico da sogno, caratterizzato da diverse aree attrezzate che permettono di effettuare escursioni di ogni genere.
Inoltre, qui si potranno ammirare i tantissimi canali navigabili del fiume, che può essere risalito a bordo di una piccola barchetta, compiendo così una esperienza davvero appagante sotto tutti i punti di vista. Per quanti sono appassionati di pesca, il consiglio è quello di raggiungere le varie zone che ne consentono la pratica nei pressi del Lago Huron.
In particolare, è possibile misurarsi nella pesca della classiche trote e dei coregoni. Quest’ultimi sono una specie di pesci che possono essere trovati soltanto in regioni particolarmente fredde, come la Scandinavia e per l’appunto il Canada. La città di Sarnia, tuttavia, non regala ai propri visitatori soltanto attrazioni naturalistiche ma molto altro ancora. A tal proposito, il consiglio è quello di dedicare almeno un paio di ore allo Stone’s Bones Museum, che conserva al proprio interno tantissimi documenti scientifici e tantissime tipologie di fossili, rocce, gemme e quant’altro.
Una collezione sconfinata che riesce ad appassionare chiunque anche per il modo in cui vengono presentati tutti gli oggetti. Rimanendo in tema di storia ed arte, il tour potrebbe continuare nei pressi del Judith & Norman Alix Art Gallery. Questo è un avveniristico museo che propone opere di diverse correnti artistiche, passando dall’astrattismo al futurismo; molte opere hanno anche dei richiami di natura scientifica, che dimostrano come la conoscenza sia a sua volta una preziosa forma d’arte.
Infine, per quanti sono maggiormente interessati alla storia di questa specifica cittadina canadese, si può visitare il Sarnia Historical Museum dove sono conservati importanti documenti risalenti all’epoca delle colonizzazioni e che raccontano come si sia evoluta e sviluppata nel corso dei secoli questa splendida zona.