La città è situata al centro di un'ampia zona protetta, nella Valle di Araucania, e alle sue porte si apre il Monumento Naturale di Cerro Nielol. La popolazione è in massima parte formata da coloni di origine spagnola e tedesca, mentre i dintorni sono abitati da nutriti nuclei di indigeni Mapuche, detti anche Araucani.
Per visitare la città e la sua regione, il metodo migliore è noleggiare un'auto con il comodo servizio di TiNoleggio, per poi ritirarla presso l'Aeroporto internazionale di Temuco, situato a 20 km dal centro urbano.
Il fascino di Temuco
Quest'ultimo è il prodotto di una ricerca sulla vita e sul rapporto di Pablo Neruda con la città di Temuco e con i suoi dintorni, evidenziandone l'intreccio tra la poetica e l'ambiente. Il poeta trascorse buona parte della sua giovinezza qui, poiché il padre lavorava presso le Ferrovie del Cile.
Dopo una visita ai principali edifici religiosi della città, quali la Chiesa Cattedrale, moderna ma ricca d'atmosfera, la Chiesa di San Francesco e quella del Perpetuo Soccorso, è possibile dedicarsi alla gastronomia locale, con una visita ai principali ristorantini ed enoteche che a centinaia affollano la città.
Da non perdere è il monumento naturale del Cerro Nielol, un'area estesa su 89 ettari e recante numerosi sentieri che si inerpicano fin sul colle che domina la città, offrendo una vista impagabile. Località sciistiche e paesaggi unici al mondo circondano l'area urbana e puntellano la straordinaria natura andina. La regione ospita alcuni dei parchi nazionali più interessanti del Cile, tra cui il parco del Conguillio, che si estende intorno al Vulcano Llaima.
Vi sono, inoltre, anche il Parco nazionale Huerquehue ed il Parco di Villaricca, che presenta il vulcano omonimo e le numerose sorgenti termali che hanno dato il via ad uno sviluppo edilizio molto attento alla natura circostante, con spa, resort e centri termali. Interessantissima anche la zona d'influenza Mapuche, con i villaggi tipici che offrono un turismo di tipo etnico, al fine di mettere in evidenza la cultura e le tradizioni delle popolazioni indigene.