Le sue origini sono antiche e nel corso dei secoli ha subito varie dominazioni dagli Ottomani ai Romani. La storia recente, la vede in qualche modo coinvolta nella guerra dei Balcani. Oggi è una meta turistica tra le più visitate e il suo centro storico è entrato tra i luoghi protetti dall'Unesco come Patrimonio dell'umanità.
Visitare questa meravigliosa città è semplice: sono tanti i voli diretti da ogni parte del mondo e una volta atterrati è possibile noleggiare un'auto all'aeroporto di Dubrovnik, che dista una ventina di minuti dalla città.
Nel cuore di Dubrovnik
La visita, invece, all'interno delle mura può iniziare da Porta Pile, la porta di ingresso della città che con il suo ponte levatoio riesce a immergere i turisti in un'atmosfera unica. Appena superata la soglia si entra in quello che viene definito lo "Stradun", una via principale di pietra calcarea lunga 300 metri dove ci sono negozi, palazzi architettonici, ristoranti e monumenti di grande rilevanza come la Grande Fontana d'Onofrio.
A Dubrovnik tra arte e storia
Tra le particolarità da ammirare a Ragusa, un altro nome con cui la città viene chiamata, c'è la cattedrale dell'Assunzione di Maria, in stile barocco, che contiene una serie di dipinti e reliquie molto importanti tra cui quelle di San Biagio, patrono di Dubrovnik.
Tra i monumenti storici da non perdere il Palazzo dei Rettori, che è stato il cuore politico e oggi è un museo da scoprire. Dall'altra parte dello Stradun si trova, infine, Piazza della Loggia dove si svolgeva l'antico mercato e dove si può ammirare la Colonna di Orlando, una struttura in pietra, che rappresenta il celebre cavaliere medievale, oggi eletto simbolo di indipendenza della città.