Scopriamo San Salvador, la capitale di El Salvador
Il mix di correnti artistico-architettoniche sono una diretta conseguenza dei diversi terremoti che hanno distrutto, in diverse epoche storiche, gran parte della architetture urbane, di volta in volta ricostruite. Uno degli edifici più importanti, da un punto di vista architettonico e culturale, è senza dubbio la Catedral Metropolitana di San Salvador.
Essa è un fulgido esempio dello stile architettonico coloniale e conserva al suo interno i resti del monsignor Oscar Romero, illustre figura simbolo della Teologia della Liberazione, nonché anche uno dei simboli della Chiesa a livello mondiale. Questo importante luogo di culto, tra i più noti di tutta l'America Centrale, si trova in Plaza Barrios, che è la piazza più importante del Paese e nelle cui vicinanze si trova il Palacio Nacional, la cui edificazione risale ai primi anni del secolo scorso.
All'ingresso principale dell'edificio si possono ammirare due grandi statue: una raffigura Cristoforo Colombo e l'altra Isabella I, regina di Spagna. Durante un soggiorno in questa splendida città, vi consigliamo di visitare il Museo dell'Arte, che permette di compiere un vero e proprio viaggio all'interno della storia dell'arte del Paese, fin dalle sue più remote origini.
Tra le opere più interessanti vi è il noto Monumento alla Libertà. Di particolare interesse folkoristico, invece, è il Mercado Central, che è uno dei mercati più noti di tutte le Americhe, vero e proprio cuore pulsante della città. Nei pressi di questo importante luogo di commercio e di incontro, si trova anche il Monumento al Divino Salvador del Mundo, che è meta di pellegrinaggio da parte dei fedeli di credo cattolico, che arrivano qui da tutto il Paese.
San Salvador e la cultura enogastronomica: ecco cosa non perdere
La cucina nazionale risente particolarmente delle influenze spagnole e questo si percepisce, tra le altre cose, dalla grande presenza di spezie. Come in quasi tutta l'America Centrale, i piatti a base di mais e carne sono molto diffusi.
Capiterà sicuramente di provare i caratteristici tamales, che sono fatti con pasta di mais, condita con carne di pollo o di manzo, e che solitamente viene servita all'interno di una foglia di mais. Ovviamente non possono mancare i fagioli: il piatto più caratteristico di questo Stato è la sopa de frijoles: se si amano i fagioli rossi, questo piatto, assai piccante, sarà senza dubbio molto apprezzato.