components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Francia / Aquitania / Noleggio auto a Pau

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
17 aprile, 10:00
19 aprile, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

Se avete pianificato un viaggio nei Pirenei e volete respirare l'atmosfera di una città medievale, Pau è una meta da non farsi sfuggire.

Arrivati all'aeroporto di Pau-Pyrénées, noleggiando un'auto si potrà arrivare velocemente in città, che dista dieci chilometri.

Pau, che conta circa ottantamila abitanti, sorge ai piedi dei Pirenei, nella vallata del Gave de Pau, fiume da cui prende il nome, e si trova non molto distante dall'Oceano Atlantico, che le dona un clima mite, e dal Confine Spagnolo. E' il capoluogo del dipartimento dei Pirenei Atlantici ed ospita un'università.

La città conobbe un periodo di grande splendore nel Medioevo, quando fu l'ultima capitale del feudo del Béarn, conservando la sua indipendenza fino al Seicento, quando venne annessa alla Francia.

Già nell'Ottocento la città si affermò come località turistica, soprattutto da parte dei nobili inglesi, che qui accorrevano numerosi per delle battute di caccia, tanto da guadagnarsi l'appellativo di Cité Anglais.

La città è divisa su due livelli, con la parte antica in alto e quella più moderna ai suoi piedi, collegate tra loro da una funivia.

Tra le attrazioni da non perdere, abbiamo anzitutto il Castello di Pau, sito nella parte più alta della città. Nato come fortezza, nel tempo venne ristrutturato, divenendo una elegante residenza risorgimentale, che nel Cinquecento diede i natali al sovrano francese Enrico IV. Al suo interno si possono ammirare numerosi mobili settecenteschi ed arazzi in stile fiammingo. Attualmente ospita il Museo Nazionale con circa centomila visitatori ogni anno.

Ai piedi del castello, strette e caratteristiche stradine fanno da cornice a numerosi edifici in stile Art Deco, come il palazzo che ospita un altro museo, quello delle Belle Arti che, assieme al Museo Bernadotte ed al Museo Béarnais, costituiscono l'ossatura culturale della città.

La città è inoltre circondata da numerosi campi da golf e da cricket, nati all'epoca della frequentazione inglese, che sapranno far vivere momenti di assoluto relax.

Tra gli eventi, da non perdere il Festival del Cinema di Pau in Novembre ed il Carnevale Bearnais.