La parte più antica della città, racchiusa da una cerchia muraria, si estende su un'altura discendendo verso la riva sinistra del fiume Vienne, mentre la parte nuova di Limoges si sviluppa sulle due rive del fiume. Atterrando all'aeroporto di Limoges Bellegarde, distante dal centro città circa 10 chilometri, e noleggiando un'auto ci si assicurerà il modo migliore per visitare Limoges.
Suggerimenti per visitare Limoges
Da vedere la Chiesa di San Pietro, quella di San Michele, la Cappella di San Aureliano dedicata al vescovo di Limoges ed il vescovado settecentesco dove si trova il Museo delle Belle Arti, che custodisce gli smalti di Limoges risalenti sia al periodo Medioevale che Rinascimentale, quadri dal XIV al XIX secolo e capolavori egizi e gallo-romano.
Imperdibile il Museo Nazionale della Porcellana Adrien Dubouché per ammirare le collezioni sia di ceramiche che di porcellane; il Museo della Resistenza, quello Municipale e la Maison de la Boucherie dove scoprire come si svolgeva il lavoro dei macellai nel periodo medievale.
Nel giro della città, non deve mancare una passeggiata sulla Piazza della Motta, una visita sia ai Jardins de l'Eveche, per apprezzare il giardino botanico che si estende su due ettari di terreno, che al Giardino du Champ du Juillet dove si trova una grande fontana immersa nell'ampio parco.
Shopping a Limoges
La città offre ai suoi visitatori una vita notturna intensa da trascorre nei bar, nei club, nei ristoranti, nei comedy club e locali dislocati nei punti nevralgici della città dove è possibile gustare dell'ottimo cibo e ascoltare musica di ogni genere. Invitanti, per trascorre in allegria le serate, anche gli spettacoli teatrali e i concerti organizzati dal Comune di Limoges.