Percorrendo la D119, in soli quindici minuti, si raggiungerà il centro di Carcassonne. E' un meraviglioso esempio di borgo fortificato medievale e rappresenta la tappa intermedia lungo la via tra due mari ossia il Mediterraneo e l'Atlantico. La città ha una pianta ellittica, una doppia cerchia di mura ed è divisa in due parti dal fiume Aude, città alta detta Cité che si stende su un'altura e città bassa. Due ponti portano dalla Cité alla Carcassonne bassa costruita nel 1271 sulla riva sinistra del fiume.
Passata la Porta di Narbonnaise, entrata principale al borgo della cittadella, si arriva al Castello Comtal risalente al XII secolo. Da vedere, al suo interno, la documentazione relativa alle origine ed alla storia di Carcassonne. Più a sud, si trova la Cattedrale di St.Nazaire con navate romaniche, transetto e abside greche, vetrate e più di 200 statue di santi collocate sui pilastri del coro.
La sua facciata venne progettata da Viollet-le-Luc, famoso architetto francese. Da non perdere, poco lontano, il Teatro Romano. Percorrendo il Ponte Vecchio, uno dei due ponti sul fiume Aude, si entra nella città bassa. Qui, è consigliabile, dopo aver raggiunto Place Carnot ossia il suo centro, dirigersi verso nord per ammirare la chiesa gotica di St. Vincent del XIV secolo.
Salite sulla sua torre per vedere un paesaggio incantevole dell'intera città oltre che l'ambiente naturale tipico della Languedoc. Proseguire verso sud, per osservare la chiesa St. Michel, un edificio risalente al '200 in stile gotico fatta costruire per volere di re Luigi IX.
Il Tour di Carcassonne, grazie all'utilizzo di un’auto a noleggio, potrà essere meglio apprezzato insieme alle bellezze naturali del luogo, ai suoi colori e ai visibili contrasti dovuti al verde dei pini marittimi e alle rocce rosse che abbracciano questo territorio.