La principale attrazione è la fortezza della Bastille, una grande fortificazione militare del XIX secolo collegata alla città da una funivia urbana, la prima d'Europa. Merita una visita il centro storico, dominato dal grande Palazzo del Delfinato situato nella Place St-André. L'edificio risale al 500 ed è stato ampliato in diverse occasioni. Oggi è di proprietà del Consiglio Generale dell'Isére, mentre un tempo era la sede del Palazzo di Giustizia.
Di particolare interesse turistico è la Eglise St-André, una chiesa di mattoni costruita alla fine del XIII secolo. Dal centro storico è possibile spostarsi verso Place Grenette, una zona pittoresca piena di caffetterie. La chiesa principale di Grenoble è la Cathédrale Notre Dame de Grenoble, all'interno della quale è presente un prezioso Ciborio in stile tardo gotico.
Un appuntamento da non perdere assolutamente è il Festival del Jazz di Grenoble, durante le ultime settimane di marzo, al quale partecipano i più importanti musicisti del mondo. Il capoluogo è anche una meta culturalmente molto ricca: in pieno centro storico, infatti, si trova la casa natale del famoso scrittore Henry Beyle, in arte Stendhal.
Tra i musei, il più importante è il Museo di Grenoble che accoglie le collezioni dei migliori pittori francesi di tutti i tempi, ma anche di alcuni pittori italiani. Adagiata ai piedi delle Alpi, Grenoble regala un paesaggio affascinante soprattutto in inverno: durante i giorni più sereni è possibile distinguere, infatti, il monte bianco.