components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Germania / Baviera / Noleggio auto a Augusta

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
6 aprile, 10:00
8 aprile, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

Augusta (Augsburg), terza città più grande della Baviera dopo Monaco e Norimberga, ha una storia antichissima. Per oltre quattro secoli fu provincia dell'impero romano e, successivamente, divenne crocevia di tutte le più importanti vie di comunicazioni verso sud, grazie soprattutto alla sua posizione ideale.

Presso l'aeroporto di Augsburg è possibile noleggiare un'auto per raggiungere la città. Nel momento in cui il visitatore vi giunge, non avrà di certo difficoltà a percepire i suoi 2000 anni di storia.
Nel centro della città egli potrà imbattersi in uno dei capolavori architettonici del Rinascimento, il Municipio (Rathaus). Accanto ad esso si erge la Torre Perlach, dalla quale è possibile godere di un panorama mozzafiato.
Una delle migliori attrattive, dopo il Rathaus, è la Fuggerei: il famosissimo quartiere circondato da mura. Qui si trovano anche il Duomo, la chiesa cattolica principale della città le cui vetrate sono le più antiche della Germania; la Cattedrale di Ulrico (St. Ulrich-Münster) e la Chiesa di Ulrico (Ulrichskirche), di fede protestante.

La sera il visitatore può fare un salto nel cosiddetto miglio dei divertimenti: il Vergnügungsmeile, il quale si trova tra Piazza Ulrich e il teatro. C'è una vasta scelta di locali e luoghi di intrattenimento: dalle discoteche ai teatri, dalle tipiche birrerie ai caffè letterari, fino al locale d'avanguardia e al Jazz-Pub.

Per quanto riguarda l'arte, è possibile visitare il Museo d'Arte Romana (Römisches Museum); la Galleria d'Arte Barocca Tedesca (Deutsche Barock-Galerie) tra le cui opere figurano quelle di Albrecht Dürer, Lukas Kranach e Hans Burgkmair; la Galleria di Stato (Staatsgalerie) che ospita le opere di Paul Klee e Max Beckmann; il Maximilian Museum, nel quale sono presenti numerosi oggetti appartenenti al periodo dei grandi maestri orafi della città; e infine il Museo di Storia Naturale con Planetario (Naturmuseum mit Planetarium) in cui sono esposti il mondo animale e vegetale risalente dagli 8 ai 12 milioni di anni fa e proveniente dall'altopiano ai piedi del versante settentrionale delle Alpi.

Per concludere, il visitatore amante della musica e del teatro potrà godere dello Stadttheater, dove avrà il piacere di poter ascoltare rappresentazioni liriche e operette.