La città è situata sulle rive del fiume Saale, a nord-est della Baviera.
Presso l’aeroporto Hof-Plauen, che dista circa 5 km dal centro cittadino, è possibile noleggiare un’auto: scelta consigliata per beneficiare di una maggiore autonomia negli spostamenti.
La città di Hof nacque intorno al 1080 come villaggio di contadini. Inizialmente prese il nome di Rekkenze, dal fiume Regnitz, dove vi si insediarono i primi abitanti.
Nonostante sia considerata una delle città più fredde di tutta la Germania, merita senz’altro una visita per le sue bellezze architettoniche.
In pieno centro storico è situata la chiesa evangelica di St Lorenz, la più antica della città, risalente al 1214. Oggi è considerata la chiesa madre di Hochfranken.
Di importanza architettonica sono le case lungo la Ludwigstraße, costruite intorno all’800. Questa strada è anche una delle vie principali dello shopping.
Tra le maggiori attrazioni vi è il Botanischer Garten der Stadt Hof, il giardino botanico situato all’interno del parco di Theresienstein. È considerato il vero gioiello della città. Il giardino è suddiviso in due settori: il Rosarium, con piante medicinali, e la zona paesaggistica, con fiori alpini e laghetti.
Altro edificio di estrema importanza è il Museo Bayerisches Vogtland, al cui interno troverete collezioni naturali e storico-culturali. La struttura è ospitata all’interno di un ex ospedale.
Tra gli eventi culturali segnaliamo l’Hof International Film Festival, uno dei più noti festival cinematografici che si svolge nel mese di ottobre.
Tra le specialità gastronomiche, le salsicce di Hof sono le più conosciute: si caratterizzano per il loro colore, molto più chiaro rispetto alle classiche salsicce tedesche. A parte questo, Hof è molto famosa per la sua birra: la Hofer, prodotta secondo la ricetta tradizionale. Nonostante la gradazione alcolica sia mediamente alta, intorno al 6,5%, la birra risulta essere molto gustosa, dal carattere forte e speziato. Assolutamente da provare.