components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Germania / Baviera / Monaco di Baviera Aeroporto (MUC)

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
3 aprile, 10:00
5 aprile, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

L’aeroporto di Monaco di Baviera - o Franz Josef Strauss International Airport (codice IATA: MUC) - si trova a circa 28 km dal centro città ed è uno scalo molto importante sia per la Germania e sia per il resto d’Europa, con un traffico passeggeri che sfiora i 40 milioni ogni anno.

Per la sua efficienza e modernità ha ottenuto vari riconoscimenti internazionali e, dal 1992, è diventato l’aeroporto di riferimento della città, al posto di Monaco-Riem. Attualmente rappresenta l’hub della compagnia Lufthansa e dispone di due terminal: il primo è quello del 1992, l’altro è stato inaugurato nel 2003 ed è di proprietà della Lufthansa stessa e delle compagnie ad essa collegate.

I due terminal non sono collegati fra loro e dispongono di vari negozi; ulteriori aree shop, ristoranti e bar si trovano nel corpo centrale dell’aeroporto, il Munich Airport Center. Questo scalo è utilizzato da circa 100 compagnie aeree, fra quelle di bandiera e le low cost, che collegano 260 destinazioni europee e internazionali.

Fra i servizi presso l’aeroporto, i passeggeri possono usufruire di Wi-Fi gratuito, servizio informazioni, assistenza disabili, aree relax, aree vip e business, ATM e servizi medici.

Dopo essere atterrati all’Aeroporto di Monaco e aver direttamente qui ritirato l’auto a noleggio, prenotata grazie al servizio offerto da TiNoleggio, si può partire alla volta di Monaco, raggiungibile in 30 minuti percorrendo l’autostrada A9 e seguendo le indicazioni fornite in modo chiaro e preciso.

L’opzione del noleggio auto all’aeroporto di Monaco rappresenta la scelta migliore per visitare non solo la città, ma anche i suoi meravigliosi dintorni e gli storici castelli fiabeschi.

Noleggio auto all'aeroporto di Monaco di Baviera

Monaco: luoghi d’interesse

Monaco di Baviera è una città vivace e allegra, e questa atmosfera la si respira un po’ ovunque, dalle strade ai locali, sia periferici che centrali. Per visitarla bisogna armarsi dello spirito giusto ed immergersi nella sua gioia di vivere per godersi in pieno la vacanza.

Usufruendo nel noleggio auto a Monaco Aeroporto, il tour può iniziare dalla piazza centrale, Marienplatz, presso la quale si possono ammirare il nuovo ed il vecchio municipio (Altes e Neue Rathaus) risalenti uno ai primi del ‘900, l’altro al’400.

Due edifici spettacolari: il Neue Rathaus, in stile gotico, non passa di certo inosservato anche per il famoso orologio sulla facciata che, alle 11 e alle 12, si anima con i suoi personaggi e rappresenta, così, il punto di ritrovo dei turisti che aspettano a testa in su lo scoccare delle ore.

Nell’AltesRathus si trova il museo del giocattolo e una parte panoramica, raggiungibile tramite 300 gradini, dalla quale ammirare la città. Nella piazza, inoltre, si trova una colonna con la statua della Madonna e la chiesa di San Pietro, la più antica della città.

Il Palazzo Reale, residenza dei Wittelsbach, è fra i più belli d’Europa ed è stato realizzato nel ‘400 ispirandosi ad altri importanti palazzi, come quello Pitti di Firenze. Vale la pena dedicare qualche ora alla sua visita per ammirare la straordinaria bellezza dei suoi interni, sapientemente affrescati.

Si passa poi alla Cattedrale di Monaco, realizzata in stile gotico nella seconda metà del’400. La Cattedrale è imponente e massiccia ed ospita al suo interno interessanti opere d’arte ed un’impronta che, secondo la leggenda, sarebbe stata lasciata addirittura dal diavolo.

Altra meta imperdibile è rappresentata dal Giardino Inglese, la parte verde di Monaco, che si sviluppa per alcuni chilometri tanto da essere uno dei parchi più grandi del mondo. In estate è molto affollato dagli abitanti e dai turisti in cerca di refrigerio anche fra le acque dei ruscelli, dove si può nuotare e praticare anche sport acquatici.

Marienplatz
Englischer Garten

Monaco: arte e cultura

L’Oktoberfest di Monaco di Baviera fa ormai parte della storia e della cultura della città e richiama turisti da ogni parte del mondo. Forse, però, non tutti sanno le sue origini, infatti, pare sia nata dalla festa di matrimonio del principe Ludwig I di Baviera che, per una settimana nel mese di ottobre, organizzò una grande festa per le sue nozze. Da allora viene ricordata questa ricorrenza con chiassose e allegre tavolate a base di birra, polli e wurstel.

Monaco, però, è anche un importante punto di riferimento dell’arte e della cultura. Un appuntamento davvero imperdibile con la scienza e la tecnologia è quello presso il Deutsches Museum, il più grande al mondo. Si tratta di un’attrazione unica nel suo genere in grado di attirare visitatori di ogni età, che si perdono fra i numerosi padiglioni dedicati a varie branche della scienza, con esperimenti da fare direttamente sul posto per spiegare, nel modo più semplice possibile, i segreti della fisica o della chimica. Molte anche le esposizioni di esemplari storici di auto, aerei o imbarcazioni e di modelli di oggetti che sono entrati a far parte della vita comune.

Grazie all’autonoleggio all’Aeroporto di Monaco è possibile raggiungere il Kunstareal, ovvero il quartiere interamente dedicato all’arte e realizzato intorno alla prima metà del ‘800 da Ludwig I che volle concentrare tutte le bellezze provenienti da varie parti del mondo in una sola area della città.

Qui si trovano, infatti, l’Alte Pinakothek, la Pinakothek der Moderne e la Neue Pinakothek i quali custodiscono opere che attraversano secoli di arte, dal rinascimento italiano, alla scuola fiamminga, dall’impressionismo all’art nouveau.

Deutsches Museum