L'aeroporto internazionale di Colonia Bonn denominato "Konrad Adenauer" si trova vicino a Grengel, ed è il punto di atterraggio ideale per chi vuole visitare la città di Colonia, situata a circa 12 km di distanza in direzione nord – ovest.
Questo aeroporto è collegato molto bene alle varie città nei dintorni, come Bonn che si trova a 15 km, e all’autostrada A59, molto vicina sia ai parcheggi che al terminal dell’aeroporto.
Per raggiungere il centro città con un’auto a noleggio ritirata presso l’aeroporto di Colonia dopo aver effettuato la prenotazione su TiNoleggio, saranno sufficienti solo 20 minuti.
Questo aeroporto è collegato sia con altri della Germania con voli interni, che con l’Italia ed altri paesi esteri. Tutte le principali compagnie aeree hanno voli che atterrano a Colonia, così come diverse compagnie low-cost che hanno contribuito alla sua crescita.
Nei suoi 2 terminal, che dispongono di un collegamento sotterraneo, transitano annualmente circa 10 milioni di passeggeri, che ne fanno il sesto scalo per traffico in Germania. A questo si aggiunge la movimentazione di circa 600mila tonnellate di merci.

Colonia: luoghi d’interesse
Tra i luoghi di interesse di Colonia si annovera la Hohe Domkirche St. Peter und Maria, la chiesa in stile gotico di maggiori dimensioni in Europa nonché il "cuore" spirituale della città tedesca. Gli abitanti di Colonia la conoscono con il simpatico diminutivo di "Dom".
Costruita a partire dal 1248, è stata terminata solo diversi secoli più tardi, nel 1880, a causa di una sospensione dei lavori durata 300 anni per mancanza di soldi. Nel 1996 è stata inserita nella lista dei Patrimonidell’Umanità stilata dall’Unesco.
Quello che colpisce immediatamente di questa cattedrale è la sua imponenza, tanto nell’aspetto esterno che in quello interno: guardando in alto, si ha immediatamente la sensazione di essere piccolissimi. Molto belle le sue vetrate istoriate e all’interno si può ammirare il sarcofago con diamanti contenente le reliquie dei Re Magi che l’imperatore Federico Barbarossa prese come bottino dalla basilica milanese di Sant’Eustorgio.
Accanto alla cattedrale si trova la torre sud sulla quale è possibile salire per ammirare il panorama della città e rendersi conto anche dall’alto dell’imponenza di questa opera i cui campanili si stagliano a oltre 157 metri di altezza.
Nelle vicinanze della cattedrale si trova il Ponte Hohenzollern, che fu costruito nel 1911 e poi di nuovo nel 1948 dopo essere stato distrutto nel 1945 dai bombardamenti. Il ponte ferroviario, ma con due corsie pedonali, collega le due parti della città passando sopra il fiume Reno e permette di godere di splendidi panorami.
Oltre ad essere importantissimo per la circolazione ferroviaria è anche divenuto, a partire dal 2008, un luogo speciale per gli innamorati che qui lasciano la loro testimonianza con lucchetti di varia forma e misura fissati alle ringhiere.
Usufruendo del noleggio auto all’Aeroporto di Colonia è possibile oltrepassare comodamente il Ponte Hohenzollern per raggiunge la zona del Köln Triangle, un grattacielo costruito nel 2005 che raggiunge i 100 metri di altezza ed è caratterizzato, come dice il nome, da una forma triangolare. Anche sul Köln Triangle è possibile salire per ammirare la città da un’altra posizione che mette insieme sia il ponte che la cattedrale.
Grazie al noleggio auto a Colonia Aeroporto è possibile anche effettuare una passeggiata sul lungo Reno, e visitare il Rheinpark che si trova dalla parte opposta della cattedrale ed è l’area verde più ampia della città.


Colonia: arte e cultura
Colonia è anche una delle città tedesche che presentano una vasta offerta culturale e artistica grazie alla presenza di molti musei, come il Museo del Cioccolato, o "Schokoladenmuseum", ideale per una visita con i bambini: al suo interno si possono scoprire notizie sulle origini del cioccolato ed una serie di installazioni digitali molto esplicative.
Una visita adatta a tutti è quella al Museo Ludwig che si trova nelle vicinanze del duomo e ospita mostre di arte moderna e contemporanea. Qui si può ammirare una collezione di Picasso tra le maggiori in Europa ed opere di artisti di grande rilevanza come Roy Lichtenstein, Salvador Dalì e Andy Warhol.
L’edificio che lo ospita è stato realizzato nel 1976 su un progetto di due architetti - Godfrid Haberer e Peter Busmann - e ha un aspetto esterno irregolare con vetro metallico. Un altro museo da visitare è il MuseoRomano di Colonia al cui interno si trovano molti reperti pregiati che vanno dall’epoca preistorica fino a quella merovingia, tra i quali il mosaico di Dioniso composto da tasselli colorati sia in pietra naturale che in argilla e in vetro per una superfice totale di oltre 70 metri quadri. Oltre a questi anche una ampia collezione di vetri antichi molto preziosi, bottiglie, bicchieri e vasi di varie dimensioni.
Con l’autonoleggio all’aeroporto di colonia ci si può recare in una piccola piazza vicino a Groß St. Martin per ammirare le statue di Tünnes and Schäl, che sono un po' gli "Stanlio e Ollio" di Colonia, due personaggi che fanno parte del folklore della città e sono collegati al teatro delle marionette cittadino.
I due personaggi, Tünnes, il tipico contadinello basso e tarchiato, e Schäl, il classico borghese sempre ben vestito e alto e magro, rappresentano gli originari abitanti della città.
