components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Germania / Sassonia / Noleggio auto a Lipsia

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
3 aprile, 10:00
5 aprile, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

Lipsia è una cittadina tedesca di oltre 500 mila abitanti situata in Sassonia.
La città è comodamente raggiungibile tramite percorsi autostradali dall'aeroporto di Paderborn-Lippstadt dove è possibile noleggiare una vettura.

Le prime notizie sulla città di Lipsia risalgono a poco dopo l'anno 1000. La città si è fortemente sviluppata dal punto di vista demografico tra l'800 e la Seconda Guerra Mondiale, periodo in cui è arrivata a superare i 750.000 abitanti. Lipsia è diventata poi uno dei centri più importanti della Germania dell'Est nel dopoguerra, divenendo un polo scientifico per la ricerca nucleare.

Culturalmente parlando la città tedesca è diventata famosa anche per aver ospitato il celebre compositore Johann Sebastian Bach per oltre 25 anni sino al 1750, anno della sua morte. La sua tomba si trova proprio davanti all'altare della Thomaskirche, situata al centro di Lipsia e di epoca gotica, ma restaurata negli anni '50 dopo i pesanti bombardamenti del 1945. La chiesa dedicata a San Tommaso ha fatto anche da sfondo per le musiche di Wagner e Mozart.

Molto celebre nella città della Sassonia è anche la piazza principale, chiamata Augustusplatz, sulla quale si affacciano la famosa Università e l'Opera di Lipsia. Proprio quest'ultima, chiamata in loco Gewandhaus, è rinomata in tutto il mondo per la sua acustica. Edificata attorno alla fine del 1700 è sede ogni anno di centinaia di concerti classici e spettacoli.

Meritano una visita anche la Chiesa di San Nicola ed il Monumento in ricordo della Battaglia delle Nazioni. La prima è il più grande edificio di culto della città e risale al 1165. Il secondo, invece, costruito nel 1913 per opera dell'architetto Bruno Schmitz, commemora la grande battaglia persa nel 1813 dalle truppe di Napoleone. Si tratta di un grande mausoleo alto ben 91 metri accessibile tramite scale o un moderno ascensore.

Immancabili da visitare durante il periodo natalizio i mercatini, tra i più famosi della Germania, situati nella centralissima Piazza del Mercato.