components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Grecia / Cefalonia Aeroporto Internazionale (EFL)

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
3 aprile, 10:00
5 aprile, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

L’aeroporto di Cefalonia è stato realizzato lungo la costa occidentale dell’isola, a circa 8 chilometri dal capoluogo e poco distante dalle principali località di villeggiatura, come Sarlata o Metaxata. Ovviamente, nei mesi estivi l’unico terminal dello scalo è molto trafficato, con voli charter in arrivo e partenza da varie destinazioni europee e dalle città greche di Atene e Salonicco. Durante gli altri periodi dell’anno, invece, lo scalo è servito solo da voli interni.

La struttura aeroportuale è stata realizzata nel 1971, mentre una nuova pista e il Terminal attuale sono stati costruiti a partire dagli anni Ottanta, al fine di agevolare l’arrivo dei numerosi turisti sull’isola. Nonostante l’aeroporto di Cefalonia abbia dimensioni limitate, i passeggeri possono disporre di tutti i servizi ed i confort necessari a garantire una piacevole permanenza, a partire dalle aree ristoro fino all’assistenza per viaggiatori con mobilità ridotta.

Per vivere la vacanza in totale relax e comodità, il consiglio è quello di prenotare un’auto a noleggio, su TiNoleggio, e ritirarla in modo semplice e rapido direttamente all’Aeroporto di Cefalonia. Sarà così possibile godersi l’isola in piena libertà e scoprirne gli angoli più suggestivi. Muoversi sulle strade con un mezzo proprio è semplice e comodo, grazie alle indicazioni ben organizzate, per cui il noleggio auto all’aeroporto di Cefalonia resta la scelta migliore per una vacanza.

Noleggio Auto Cefalonia Aeroporto

Cefalonia: luoghi d’interesse

Cefalonia, in greco Kefallinia, è l’isola maggiore dell’arcipelago delle Ionie, al quale appartengono tra le altre isole anche Corfù, Itaca, Zante e Leucade: un luogo di vacanza ideale per chi ama il mare, con un clima spesso addolcito da una piacevole brezza, ma anche per tutte le persone che vogliono cambiare spesso spiaggia, senza dover spostarsi di troppi chilometri. Il piccolo porto di Fiskardo, può essere considerato una Saint -Tropez greca e per molti rappresenta uno dei paesini più suggestivi dell’isola, grazie alle sue vecchie case dalla tipica atmosfera veneziana. I turisti, però, apprezzano anche le sue magnifiche baie, prime fra tutte quelle di Myrtos e di Assos; quest’ultima ospita anche una fortezza arroccata su un promontorio e decine di casette bianche di calce.

Il porto principale di Cefalonia è Sami, che dista circa 25 chilometri da Argostoli, il capoluogo. Nel 1953, entrambe queste località furono quasi del tutto distrutte da un devastante terremoto, ma sono riuscite a rinascere con una rinnovata bellezza. Di grande interesse paesaggistico, inoltre, è la zona compresa fra il Golfo di Argostoli e la baia di Lourdata, dove si trova anche una delle attrazioni più belle dell’isola, i fiordi sotterranei o Katavothres. In genere la parte settentrionale dell’isola è quella più frequentata dai turisti in estate, mentre a sud ci sono spiagge solitarie, oltre il villaggio di Thiramona o Skali. Proprio da queste magnifiche coste, nelle giornate molto terse, si può ammirare il profilo di Zante.  Visitarle tutte sarà di certo più semplice grazie al noleggio auto a Cefalonia presso l’aeroporto.

Fiskardo
Argostoli

Cefalonia: arte e cultura

Cefalonia e tutte le isole dell’arcipelago, a differenza degli altri territori della Grecia, nel XV secolo furono dominate dai Veneziani e non dai Turchi e per questa ragione furono oggetto di un grande fermento culturale ed artistico, non subendo in modo passivo l’occupazione, ma partecipando ad una grande libertà di espressione in vari campi. Pittori, poeti e scrittori locali vennero a contatto con quelli stranieri e per questo le loro arti si arricchirono in modo straordinario.

In particolare si svilupparono le arti figurative con opere custodite soprattutto nelle varie chiese di Cefalonia, mentre l’architettura fiorì nelle vie principali di Argostoli, dove si trovano i principali palazzi signorili. Quindi, oltre alle sue bellezze naturali, l’isola offre numerosi luoghi d’interesse storico. Fra queste vi sono la Fortezza ed il Monastero di Agios Gerasimos. Quest’ultimo custodisce le spoglie del patrono di Cefalonia, San Gerasimos ed è posto a circa 400 m di altezza; la chiesa è imponente e ricca di pitture murali di gran pregio. Il 15 agosto, in occasione della festa del Patrono, viene organizzata una festa solenne, sia nel monastero, sia in tutti i villaggi dell’isola con mercati tipici ed eventi caratteristici.

A circa 5 chilometri dal capoluogo sorge il Castello di Agios Georgios, facilmente raggiungibile grazie all’autonoleggio dall’aeroporto di Cefalonia; il castello è di origine bizantina e fu un’importante sede durante l’amministrazione veneziana. Oggi si possono ammirare ciò che resta delle mura, le cisterne, pozzi e diversi ponti. Il Museo Archeologico di Argostoli è una meta culturale particolarmente interessante in quanto raccoglie reperti appartenenti al Neolitico, al Paleolitico, al periodo Miceneo ed a quello Ellenico. Una visita, sempre ad Argostoli, andrebbe fatta anche al monumento ai caduti italiani, vittime del triste eccidio di Cefalonia, ad opera delle truppe tedesche.

Agios