L'aeroporto di Alessandropoli si trova nei pressi della località Apalos, nel nord-est della Grecia. La sua costruzione risale al 1944, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, e undici anni più tardi è diventato un aeroporto internazionale; intanto, ha continuato la sua espansione con lavori di ristrutturazione durati fino al 1975.
Lo scalo internazionale di Alessandropoli è dedicato alla figura di Democrito, il celebre filosofo greco nato nell'odierna Abdera. Nel corso degli anni, approfittando anche della vicinanza con la Turchia, l'aeroporto diAlessandropoli ha visto aumentare in maniera esponenziale i suoi passeggeri; a tal proposito, le ultime statistiche parlano di un traffico passeggeri annuale da oltre 210 mila unità, in crescita del 20 per cento rispetto allo scorso anno.
Una volta atterrati all’aeroporto di Alexandroupolis potrete comodamente qui ritirare l’auto a noleggio, prenotata con TiNoleggio, e procedere poi verso il centro della città (distante meno di 7 km). Dall'uscita dell'aeroporto imboccate la strada EO2 in direzione di Alessandropoli per circa 5 km, quindi seguite le indicazioni per il centro città. Traffico permettendo, la distanza tra l'aeroporto e il centro viene coperta in circa 10 minuti.

Alessandropoli: luoghi d'interesse
Come centro più popoloso della Tracia, Alessandropoli è considerata come una delle mete da non perdere durante una vacanza in una parte di Grecia ben diversa rispetto a quella che siamo abituati a vedere.
Il simbolo di Alessandropoli è l'enorme faro che si staglia sul porto: è alto 27 metri e con la sua luce riesce ad illuminare per ben 37 km. Per marinai e pescatori è una certezza, ma lo stesso si può dire anche per gli abitanti, che da oltre 100 anni hanno la consapevolezza che appena svegli vedranno sempre il sole e il loro faro.
Il noleggio auto dall’aeroporto di Alessandropoli è un servizio indispensabile per conoscere la città nella sua interezza, grazie all’auto è possibile infatti raggiungere il secondo luogo d'interesse più importante: il delta dell'Evros. Un quadro dipinto dalla natura, un autentico paradiso per gli uccelli migratori, con 300 delle 400 specie presenti in Grecia che stazionano qui prima di raggiungere altre città e nazioni. Nelle vicinanze del parco si trovano anche le terme dell'Evros, un luogo conosciuto da pochi turisti ma da vedere assolutamente. Le sorgenti termali nei pressi di Alessandropoli sono note dai tempi antichi (XV secolo) e offrono un'interessante opportunità per conoscere meglio la storia di Alessandropoli.
Un altro luogo da non perdere durante un soggiorno ad Alessandropoli, approfittando del noleggio auto daAlessandropoliaeroporto, è il porto di Makri, non tanto per la struttura del porto in sé quanto per la presenza di una grotta dei Ciclopi. Secondo la mitologia greca, i Ciclopi sono divinità contraddistinte da dimensioni smisurate e dalla presenza di un solo occhio. Chi conosce la storia dell'Odissea sa bene che Ulisse accecò il Ciclope Polifemo, figlio di Poseidone, scatenando l'ira della divinità greca del mare.
Oltre alla grande grotta del villaggio di Makri, intorno ad Alessandropoli ci sono tante altre grotte dei Ciclopi che è possibile visitare durante un soggiorno di due o più giorni nella città più popolosa della Tracia.


Alessandropoli: arte e cultura
Posta al confine tra la Grecia e la Turchia, la chiesa di Panagia Kosmosotira è una delle più importanti attrattive artistiche e culturali di Alessandropoli e della Tracia. Si trova nella località Feres, a pochi km dal confine turco. In greco il suo nome significa salvezza del mondo: venne costruita nella seconda metà del XII secolo, insieme a un monastero (di cui oggi non è rimasta più traccia). Passato in mano ai turchi nel XIV secolo e convertito in moschea, l'edificio religioso tornò sotto l'influenza cristiana una volta terminato il periodo ottomano. Alla chiesa di Panagia Kosmosotira è collegata la figura del santo Isacco Comneno, la cui tomba è custodita presso il Museo ecclesiastico di Alessandropoli.
La proposta culturale della città si completa con il Museo di Etnologia e il Museo di Storia Naturale. Il primo è stato realizzato alla fine dell'Ottocento e al suo interno ospita una serie articolata di oggetti che richiamano la tradizione della regione Tracia. Se si ha l'interesse di scoprire qualcosa di più sulla Tracia, sui suoi usi e costumi, il Museo di Etnologia di Alessandropoli è senz'altro il luogo migliore da visitare. Nel Museo di Storia Naturale i visitatori imparano a conoscere le bellezze naturali della regione, tra cui si annovera la Gola di Maistros. Infine, per chi ama l'archeologia greca, si consiglia di visitare i monasteri dislocati sul monte Papikio e l'interessante sito archeologico della località Treanoupolis.
Approfittate del servizio di autonoleggio all'aeroportoAlessandropoli e non perdete la possibilità di scoprire questa splendida città, crocevia di popoli con storie e culture profondamente diverse le une dalle altre.
