L'aeroporto di Lesbos Mitilene è il centro principale dei viaggi dalla Grecia e l'Europa per l'isola di Lesbo, molto popolare per le sue spiagge e per le strutture turistiche.
L'aeroporto era già operativo nel 1948 per voli privati e militari, ma inizio a funzionare come punto nevralgico dell'aviazione di massa solo a partire dagli anni '80. Da quella data l'aeroporto di Mitilene riceve sia voli nazionali che internazionali, inoltre si trova in una posizione strategica, infatti, è a soli 8 km dalla città dalla quale prende il nome.
All'interno della struttura si trovano tutte le comodità che sono disponibili in tutte le strutture più moderne come negozi duty-free, ristoranti, uffici di cambio valuta e uffici di noleggio auto.
Dal 2017 l'aeroporto è stato coinvolto in un piano nazionale di ammodernamento che ha previsto un aggiornamento delle strutture tra cui: l'allargamento del numero di banchi per il check-in, l'aumento di servizi igienici, nuove inaugurazioni di locali come ristoranti e negozi e un miglioramento generale dei servizi offerti all'interno dello stabile.
Per raggiungere il centro della città principale dell'isola la soluzione migliore è usufruire del servizio di autonoleggio all'aeroporto Mitilene disponibile immediatamente all'uscita del check-out. Il modo migliore per evitarsi code o complicazioni burocratiche è prenotare preventivamente l’auto a noleggio con TiNoleggio.
Grazie alla soluzione di noleggio auto all'aeroporto di Lesbo-Mitilene sarà possibile godere immediatamente dello splendido panorama della costa greca percorrendo la strada Eleftheriou Venizelou.

Mitilene: luoghi di interesse
Mitilene è una bellissima città che fa da punto centrale dell'isola di Lesbo dove chi ama la cultura greca e le tradizioni di questa terra può trascorrere una bellissima vacanza.
Per rendersi conto della conformazione e del fascino dell'isola è la prima cosa da fare è salire sulla cima di una delle colline che si stagliano sulla città, dalla quale sarà possibile godere di un panorama mozzafiato.
Però, l'attrazione principale della città è il suo castello, considerato uno dei più grandi e più caratteristici del mediterraneo. Il suo periodo di ricostruzione risale al VI secolo, ma l'apparenza e la struttura attuale sono state modificate negli anni in seguito ad un intervento di ristrutturazione ad opera della famiglia Genovese Gattilusio nel 1355, e successivi interventi sono stati effettuati dagli Ottomani.
Le parti visitabili del castello sono tre: i primi due piani sono caratterizzati da una costruzione di fattura turca mentre il piano più alto mantiene quasi totalmente la struttura originale in stile greco.
Un altro dei luoghi di interesse più famosi della città è il teatro di Mitilene situato al centro di una pineta poco al di fuori del centro abitato, facilmente raggiungibile utilizzando il servizio di autonoleggioall’aeroporto di Mitilene; questa grande struttura (costruita in un periodo che va dal 300 al 100 a.C.) poteva contenere la bellezza di 15.000 spettatori ed è rimasta intatta negli anni anche grazie agli interventi dei costruttori Romani che provvidero ad effettuare diversi interventi di ristrutturazione e integrazione della struttura.


Mitilene: arte e cultura
Un ottimo modo per capire l'importanza storica e artistica di questa isola greca è quello di visitare il museoarcheologico di Mitilene, situato all'interno di due palazzi nel molto vicini al porto della città. Il primo stabile (un bellissimo palazzo alto tre piani e costruito in stile neoclassico) contiene manufatti molto antichi come ceramiche, monete antiche e una vasta selezione di mosaici decorativi, mentre il secondo palazzo (di stile molto più moderno e di recente costruzione) presenta al suo interno una collezione di reperti più vicini alla nostra epoca: decorazione pavimentarie risalenti al periodo romano, statue e oggetti ad uso religioso.
Non solo di tradizione greco-romana si parla quando si tratta dell'isola di Lesbo, infatti, all'interno della città di Mitilene è possibile trovare luoghi di interesse strettamente collegati alla dominazione turca dell'antichità: il più importante è senza dubbio la moschea diValid Tzami, risalente al 1615. Per visitare questa struttura bisogna dirigersi nel quartiere di Epano Skala, costruito anch'esso durante il periodo di dominazione turca.
La moschea è costruita in pietra e calcestruzzo ma presenta una bella scala in marmo e un cortile anch'esso lastricato con pietre dove si può trovare una fontana ancora funzionante decorata con arabeschi. Particolare il soffitto della moschea che una volta era decorato con pitture e colori accesi, mentre oggi è ricoperto da un colore marrone dato dopo la liberazione dell'isola dal controllo dei turchi.
Un'altra mosche da non perdere è la Yeni Cami (letteralmente Moschea Nuova), che al giorno d'oggi risulta la più grande dell'isola e al cui interno è possibile osservare bellissime decorazioni colorate, sia di matrice ottomana che bizantina.
