Nell’area sudorientale del Mar Egeo, tra le numerose isole greche, si fa spazio Samos. L’isola, patria di numerosi filosofi e numerose costruzioni Patrimonio dell'UNESCO, ospita l'aeroporto internazionale diSamos, anche noto come Aristarchos.
L’originario nome dell’aeroporto trae ispirazione dall’astronomo e matematico greco Aristaco di Samo che, nato a Samo intorno al 310 a.C. e morto nel 230 a.C. circa, rimane nella storia per essere stato tra i primi a proporre e supportare con calcoli matematici una teoria eliocentrica.
Operativo dal 1976, l'aeroporto dispone di un’unica pista corta che viene utilizzata sia per gli arrivi che per gli atterraggi. Intorno alla fine degli anni ‘90 e gli inizi del 2000, l’unico terminal presente nell’aeroporto viene rinnovato per rispondere in modo efficace all’aumento dei passeggeri e per offrire maggiori confort e servizi come il bancomat, i bar, la baby room, l’agenzia viaggi etc.
L'aeroporto di Samo, che si erge nella zona sudorientale dell’isola, è situato a soli 14 km dalla città, mentre Pythagorion dista 4 km, 14 km la dividono da Vathi, 37 km per Karlovasi, invece Kokkári si allontana di 23 km e Osmos Matathokambos di 42 km.
Grazie alle buone condizioni della rete stradale e ai facili collegamenti, quella di usufruire del servizio diautonoleggio all'aeroporto di Samos rimane la scelta migliore per chi desidera spostarsi velocemente e facilmente da una zona all’altra dell’isola. Il modo più semplice per usufruire del servizio è quello di prenotare preventivamente l'auto a noleggio sul sito di TiNoleggio e trovarla pronta immediatamente dopo l’atterraggio ed il check out.

Samos: luoghi d’interesse
Il vantaggio offerto dal noleggio auto dall'aeroporto di Samos è quella di spostarsi autonomamente e in ogni dove alla scoperta della città.
L’isola è stata abitata fin dall’età preistorica da diversi popoli, e l’eredità creata e consegnata ai postumi è immensa e di altissimo valore: città, spiagge nascoste e il sorprendente panorama greco ricoperto da una vegetazione lussureggiante e da grandi distese di vigneti e di uliveti. Per gli amanti del vino e dei piccoli borghi caratteristici si consiglia Vathi, una tappa imperdibile. Famosa per l’apprezzato moscato, offre la possibilità di visitare il Museo del Vino, il Museo Archeologico ed il piccolo centro storico chiamato AnoVathi.
Non molto lontano dall'aeroporto di Samos si erge Pythegorion. La città, che prende il nome nel 1955 in onore al matematico Pitagora, è arricchita da numerose strutture e da un pittoresco porto al quale attaccano yacht privati e numerose imbarcazioni che permettono gli spostamenti nelle isole vicine. Pythagorion è una splendida cittadina balneare turistica, ma è soprattutto centro di importanti siti storici e custode di un’enorme collezione archeologica. Tra le vie della città è possibile ammirare le rovine dell’antica Samos, ma anche palazzi neoclassici, numerose statue greche e romane realizzate da artisti come Aiakes, Traiano, ma anche il Tempio di Afrodite ed Hera e così via.
Un’altra cittadina da visitare usufruendo del noleggio auto a Samos Aeroporto è il borgo di pescatori Ormos Marathokambos che, lontana dalle folle turistiche, protegge tra i boschi stupende spiagge e interessanti siti archeologici. In questo luogo si trova anche la "grotta di Pitagora": il luogo in cui il matematico si nascose da Policrate che voleva mandarlo in esilio.
Anche per gli amanti del mare e delle spiagge, Samos, offre ampie possibilità come la meno nota, ma tanto amata dagli isolani, distesa di sabbia dorata della spiaggia di Kambos (anche conosciuta come Votsalakia). Oppure, la più nota spiaggia di Psili Ammos, una lunga area che prende il nome dalla sabbia sottilissima e ospita dei piacevoli lidi turistici. Un’altra splendida spiaggia è quella di Potami, ma per chi non ama la sabbia e preferisce fare un bagno immersi nel verde può scegliere le acque cristalline di Lemonakia.


Samos: arte e cultura
L’amore per la Grecia antica a Samos si risveglia e ritorna a vivere una storia gloriosa grazie agli innumerevoli siti archeologici ed elementi artistici sparsi in tutta l’isola.
Usufruendo del servizio di autonoleggio dall'aeroporto di Samos è possibile non perdere nessuno di questi luoghi affascinanti, alcuni dei quali sono stati riconosciuti Patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1992. I sitiarcheologici in questione sono, i già citati, Pythagoreion e Heraion.
Il primo è un porto molto antico che testimonia la potenza mercantile che, nel VI sec. a.C., rivestiva l’isola nel mondo greco. L’enorme ricchezza di templi, siti e strutture della città è stata menzionata, ma merita di essere ricordato anche il famoso acquedotto che, progettato dall’architetto Eupalino e costruito nel 550 a. C., deve la sua fama ai 1.036 m di tunnel scavato nella montagna per assicurare l’approvvigionamento dell’acqua anche durante gli assedi dell’isola.
Il meraviglioso Tempio di Hera, anche noto come Heraion, risale all'VIII se. a.C. ed è il primo tempio a essere stato costruito con delle colonne intorno al peristilio e con due fasce di colonne sulla facciata principale. Il Tempio, ricostruito nel 570 s.C., presenta dimensioni monumentali (lungo 80 m e largo 45 m) e un’enorme ricchezza di altari minori, statue e resti di una basilica cristiana del V secolo.
