L'aeroporto internazionale di Kalamata, chiamato anche aeroporto Capitain Vassilis Konstantakopoulos, unisce la città della Messenia al resto d'Europa ed è operativo soprattutto d'estate, quando consistenti flussi di viaggiatori arrivano in città.
Kalamata, infatti, è un paese che, per quanto piccolo, offre diverse attrattive storiche e artistiche. Per questo fu decisa la costruzione dell'aeroporto nel 1950, per facilitare i collegamenti con le altre nazioni. Benché sia una struttura moderna e ben progettata, l'aeroporto ha una grande pecca: non dispone di linee pubbliche sufficienti per tutti i viaggiatori, che spesso sono costretti a ricorrere a un taxi o a un'auto per spostarsi nei dintorni.
Per fortuna raggiungere Kalamata è piuttosto semplice, in quanto dista appena una quindicina di chilometri dall'aeroporto: basta proseguire sull'A7 finché non si arriva al centro abitato. Per essere sicuri di avere un mezzo sicuro da utilizzare appena atterrati si può ricorrere al noleggio auto all'aeroporto di Kalamata prenotabile con TiNoleggio.

Kalamata: luoghi d’interesse
Kalamata si trova in Messenia, una delle regioni più conosciute del Peloponneso. Molto apprezzate, per esempio, sono le olive che vengono prodotte in questa terra, che si trova a metà fra il mare e i monti.
La città di Kalamata è proprio ai piedi della catena di montagne Taygetos e per questo offre panorami mozzafiato, che non sono però secondi ai luoghi di interesse storico artistico visitabili nei dintorni.
Quelli più importanti si possono trovare tutti nel centro storico della città, dove ogni angolo nasconde una meraviglia diversa. Da non perdere è la chiesa bizantina dei Santi Apostoli, un monumento antico che insieme alla cattedrale di Ypapanti porta in città migliaia di viaggiatori. La cattedrale non è, in realtà, particolarmente antica: costruita nel 1800, rappresenta tuttavia un pregevole esempio dello stile bizantino rielaborato secondo canoni moderni. Al suo interno custodisce un'icona che, invece, vanta origini nel VI secolo.
Sulle alture intorno a Kalamata si può notare una costruzione imponente, che è riuscita a sfuggire al terribile terremoto che ha colpito la città negli anni '80. È il Kastro, ovvero il castello, che dal secolo XII fa la guardia contro pirati e invasori.
La sua origine non è greca, ma francese: leggenda narra che un soldato lo avesse voluto costruire per testimoniare la potenza franca contro la città del Peloponneso. Tuttavia, il Kastro cadde ripetutamente in mano di altre popolazioni, come turchi, veneziani e bizantini, ma il passato burrascoso di questo luogo non ne intacca la tranquillità attuale. Circondato da un'ombrosa pineta, il castello di Kalamata è perfetto per fare un'escursione fuori porta.
La città però dà molta importanza anche al suo passato più recente, come si può vedere nel parcoferroviario municipale: in questa piccola area verde sono presenti alcuni vecchi treni che hanno caratterizzato i trascorsi industriali della località. Ideale per una visita più inusuale rispetto a spiagge o templi, questo luogo è perfetto anche per le famiglie, in quanto dispone di un ampio parco giochi e locali perfetti per ripararsi dal caldo estivo.
Da non perdere anche la vecchia stazione, notevole reperto di archeologia industriale. Per muoversi agevolmente nella città e nei suoi dintorni si può approfittare del noleggio auto Kalamata aeroporto.


Kalamata: arte e cultura
Kalamata è diventata negli anni un centro dove le arti e la cultura sono coltivate con passione da tutti i cittadini. In particolare, è molto apprezzato il centro internazionale di danza di Kalamata, che ha reso famosa la città tramite l'organizzazione di un festival che chiama esperti ballerini da tutto il mondo.
Anche la recitazione è un'attività molto coltivata e per tutto l'anno il teatro di Kalamata ospita spettacoli antichi e moderni all'interno delle sue sale, anche se d'estate l'azione si sposta in un piccolo anfiteatro posto davanti al Kastro. Qui si fanno rivivere soprattutto le opere dei grandi drammaturgi greci, utilizzando scenografie e costumi il più fedeli possibile alla tradizione.
Il centro filarmonico di Kalamata, invece, è dedicato interamente alla musica e possiede una propria banda, che non è raro vedere sfilare in giro per la città e per tutta la Grecia.
Un ultimo punto di interesse per conoscere qualcosa di più sulla cultura di Kalamata è il club fotografico, fondato dagli abitanti negli anni '80. Qui è possibile non solo vedere scatti che ritraggono i meravigliosi paesaggi della Messenia, ma si può anche assistere a dimostrazioni pratiche e visitare esposizioni annuali che ospitano anche prestigiosi fotografi di calibro internazionale.
Per visitare agevolmente questi luoghi, tutti presenti in centro città, l'autonoleggio all'aeroporto di Kalamata è la soluzione migliore!
