components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Grecia / Kos Aeroporto (KGS)

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
2 aprile, 10:00
4 aprile, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

Kos si trova nella zona del Dodecaneso e il suo aeroporto è fra i dieci più trafficati di tutta la Grecia, in quanto sulle sue piste arrivano e partono molti voli. Kos, infatti, è una località molto popolare, prediletta anche dalle coppie che vogliono sposarsi sulle meravigliose spiagge dell'isola.

Inaugurato nel 1964, l'aeroporto di Kos ha conosciuto diversi rimaneggiamenti pensati per ingrandire sia le piste che i terminal, e oggi si può vantare di una struttura moderna capace di accomodare agevolmente i passeggeri in arrivo e in partenza.

Non è molto distante dalla città di Kos, che si trova solamente a mezz'ora di auto: arrivare all'aeroporto al centro è molto facile in quanto basta percorrere la strada Ko-Kefalou fino ad arrivare nella capitale dell'isola.

Viaggiare in auto è consigliato, visto che il traffico è generalmente molto scorrevole e soprattutto perché per visitare le varie attrazioni di Kos occorre fare un po' di strada. L'auto a noleggio ritirata presso l’aeroporto Kos e prenotata con TiNoleggio è la soluzione ideale per muoversi in autonomia in tutto il territorio.

Noleggio auto all'aeroporto di Kos

Kos: luoghi d’interesse

Kos non è solo la terza isola più grande del Dodecaneso, ma è anche un centro dove si possono trovare molti luoghi di interesse che vanno dalle rovine antiche alle spettacolari spiagge d’acqua cristallina: tutti posti comodamente raggiungibili grazie al noleggio auto dall’aeroporto di Kos.

Il tempio più importante dei dintorni era l'Asklepion, una costruzione dedicata al dio della medicina Asclepio: qui il famoso Ippocrate imparò l'arte medica acquisendo poi la fama che gli si attribuisce ancora oggi. L'Asklepion costituiva un vero e proprio santuario per i malati dell'antica Grecia e le sue rovine affascinano ancora oggi i visitatori dell'isola. Per i più tecnologici è disponibile un software che consente di ricostruire in 3D il tempio in tutto il suo splendore, passo dopo passo.

L'Agora di Kos era una delle piazze più grandi di tutto il Peloponneso e mantiene tutt'ora un certo fascino: qui si possono vedere le antiche mura della città, insieme ad alcune rovine di santuari dedicati a Ercole e Afrodite. Datata a qualche secolo dopo, la casa romana di Kos è una costruzione che, benché vanti origini molto antiche, è stata interamente ricostruita in modo da offrire una panoramica più fedele possibile delle costruzioni di stampo romano.

La spiaggia di Agios Stefanos è un altro luogo incantevole che si può visitare a poca distanza da Kos. Non solo comprende una distesa di sabbia candida, ma è attraversata anche da un canale. Inoltre, qui sono presenti anche le rovine di alcune chiese paleocristiane: chi lo desidera potrà immaginare la struttura guardando le colonne rimaste, ancora oggi nella posizione originale.

Palio Pili si trova sui monti intorno a Kos e può essere definita una città fantasma. Tuttavia, fino al 1800, questo piccolo villaggio abbandonato era considerato la capitale dell'isola, anche se quando arrivò il colera si spopolò in fretta. Oggi Palio Pili è uno dei posti più belli che si possono visitare insieme a un castellobizantino risalente al secolo IX. Questi due luoghi sono comodamente raggiungibili usufruendo del servizio di noleggio auto a Kos Aeroporto.

Agorà di Kos
Agios Stefanos

Kos: arte e cultura

Kos ha avuto una storia tormentata e ha conosciuto una costante occupazione da parte di potenze straniere fino al 1948; questo ha influenzato la cultura e l'arte dei residenti, insieme all'agricoltura e all'allevamento di animali, principale sostentamento degli abitanti fino agli anni '70.

Tuttavia, la Kos contemporanea è una località tutt'altro che retrograda, anzi: con lo sviluppo del settore turistico la città ha scoperto una vocazione artistica che intrattiene ogni viaggiatore con un mix di tradizione e influenze esterne. Il ballo e la musica sono gli elementi culturali più importanti per gli abitanti di Kos, che così facendo uniscono divertimento, religione e tradizione. Ogni comunità dell'isola ha la sua danza e le sue musiche, quest'ultime derivate per la maggior parte da repertori di origine bizantina. Non è raro vedere famiglie che festeggiano matrimoni, riunioni e compleanni con canti e movenze particolari.

Ma un elemento fondamentale della cultura di Kos è il suo collegamento a Ippocrate, che nei secoli è diventato sempre di più un simbolo dell'isola e della sua capitale. L'antico medico è al giorno d'oggi talmente importante che il comune di Kos gli ha addirittura dedicato una kermesse di eventi, chiamata non a caso Ippocrazia: la manifestazione comprende visite, esibizioni e fiere dedicate sparse per tutta l'isola, e per non perdere neanche uno di questi eventi basta servirsi dell’autonoleggio all’aeroporto di Kos.

Locale di Kos