I servizi di trasporto pubblico sono piuttosto scarsi, in compenso la rete stradale è buona e consente di raggiungere tutte le zone dell'isola, quindi è consigliabile noleggiare un'automobile per poter esplorare al meglio questo luogo lussureggiante.
Prenotare un'auto a noleggio prima della partenza con il pratico servizio online TiNoleggio permetterà di ritirarla comodamente all'arrivo nell'aeroporto di Naxos, che è piccolo ma è servito dalle principali linee aeree che collegano la zona ad altre mete Europee.
Cosa vedere a Naxos
Quest’isolotto è da visitare rigorosamente al tramonto, quando i raggi del sole gli regalano un'atmosfera molto suggestiva e assolutamente indimenticabile. Numerose sono anche le chiese presenti sull'isola, alcune sono immerse tra gli ulivi, che amplificano il fascino delle loro architetture bizantine.
La città vecchia sembra essersi fermata in tempi antichi, con le sue stradine tortuose e le piccole piazze che ospitano negozi, ristoranti e mercati. L'edificio più imponente è l'antico castello risalente al 1200 che ospita il Museo Veneziano e il Museo Bizantino. Il porto della città di Naxos ha una lunga banchina dove si può passeggiare godendosi la bellezza del mare da una parte e quella della città vecchia sul lato opposto.
La disponibilità di un'autovettura consente di visitare anche l'entroterra dell'isola, dove si trovano i caratteristici villaggi, piccoli centri abitati in cui il tempo sembra essersi fermato. Visitando questi villaggi si possono scoprire le vere tradizioni di Naxos, assaggiando piatti della cucina tipica nelle taverne che servono e contemplando alcuni dei monumenti più interessanti.
Una delle cittadine più particolari è Haiki caratterizzata da piccole chiese immerse negli ulivi, con pregevoli affreschi, un castello veneziano e una distilleria che porta avanti un'antica tradizione: la produzione del liquore tipico preparato distillando le foglie di cedro.
Apiranthos è molto caratteristico perché è situato in cima ad una montagna. Con ben tre musei e un castello scavato nella roccia, vale una visita. Filoti, invece, si trova immerso in una valle in cui il verde della natura fa da cornice alle stradine bianche e ai fiori colorati che adornano le case.