Santorini, sospesa tra storia e leggenda, passato e presente rimane un’isola molto apprezzata dai turisti anche per la presenza di uno scalo internazionale che la rende raggiungibile dalle varie città europee.
L’Aeroporto di Santorini, infatti, aumenta esponenzialmente il suo traffico aereo nel periodo estivo quando partono e arrivano numerosi voli low cost, charter e di bandiera. In particolare è utilizzato dalla Ryanair, dalla Vueling, dalla Easyjet, dalla British Airlines e dalle principali compagnie greche che assicurano collegamenti con Atene, Milano, Roma, Bergamo, Bologna, Catania e diverse capitali europee. Questo è anche l’aeroporto più grande dell’Egeo meridionale e permette collegamenti con Kos e Rodi.
Per visitare la città in totale libertà è consigliabile prenotare un’auto a noleggio con TiNoleggio e ritirarla direttamente all’aeroporto di Santorini: questo semplice accorgimento permette di visitare comodamente l’isola senza essere costretti ad usare i bus di linea. Fira, il capoluogo dell’isola, dista solo 7 km dall’aeroporto ed è facile da raggiungere seguendo le indicazioni.

Santorini: luoghi d’interesse
Il colore scuro di Santorini rivela subito la sua origine vulcanica che da sempre ha condizionato la sua morfologia e la sua lunga storia.
Di sicuro chi decide di soggiornare su quest’isola non può annoiarsi, in quanto offre l’opportunità di trascorrere sia vacanza tranquille, tra sole e natura, sia serate movimentate grazie alla sua intensa movida. Basta solo decidere dove alloggiare.
Fira, offre una buona dose di divertimento, mentre Oia, ad esempio, è più adatta a chi cerca il relax ed è famosa per i suoi fantastici tramonti. Da non perdere, poi, il piccolo porto di Ammoudi, un gioiello incastonato nella lava, dove mangiare in uno dei locali sul mare. Kamari e Perissa, invece, sono località più vivaci e piene di discoteche alla moda.
Il borgo costiero di Kamari è la località turistica più famosa dell’isola, ma addentrandosi nella parte più interna si possono scoprire luoghi molti particolari. Tra un paese e l’altro si trovano ampi vigneti interrotti da vecchi mulini caduti in disuso.
Con il noleggio auto all’aeroporto di Santorini si può raggiungere l’interno dell’isola in cui vale la pena visitare il piccolo borgo di Mesa Gonia e, poco lontano, l’antichissima chiesa Panagia Episkopi.


Santorini: arte e cultura
Santorini però non è solo mare e divertimento, infatti, le sue antiche origini permettono di trascorrere un’interessante vacanza culturale.
Usufruendo del noleggio auto a Santorini Aeroporto, si possono visitare le antiche rovine di Akrotiri e quelli dell’antica Fira, perfettamente conservate grazie alle eruzioni vulcaniche. Molti dei reperti ritrovati sono conservati nel bellissimo Museo Archeologico di Firà e in quello Preistorico dove poter vedere delle foglie di ulivo fossilizzate risalenti addirittura al 60.000 a.C.
Inoltre, grazie all’autonoleggio all’aeroporto di Santorini, si può arrivare fino al Museo Megaron Gyzi per ripercorrere, attraverso un percorso fotografico, la storia dell’isola prima e dopo la disastrosa eruzione del 1956.
Anche le cantine locali fanno parte della cultura di Santorini, e non c’è nulla di meglio che visitarne qualcuna per degustare gli ottimi vini locali. Fra le più rinomate ci sono Santo Wines, Sigalas e GavalasWinery.
Santorini, inoltre, da ovest ad est è attraversata da profonde valli di erosione utilizzate dagli abitanti per difendersi dai pirati. Il villaggio di Vothonas fu costruito proprio per questo. Chi preferisce zone meno affollate di turisti può dirigersi, invece, verso il sud di Santorini nella zona compresa tra Perissa e Capo Akrotiri.
