L'Aeroporto Internazionale di Glasgow si trova in Scozia nella regione del Renfrewshire. Rispetto alla città è situato ad ovest e nelle sue vicinanze si trovano altre due città più piccole, Renfrew e Paisley.
Attualmente questo aeroporto è il secondo nel territorio scozzese come numero di passeggeri in transito nel corso dell’anno, e sono previsti degli ampliamenti che termineranno nel 2030, quando si prevede un consistente aumento del numero dei viaggiatori.
In questo aeroporto operano molte compagnie locali ed internazionali, con collegamenti con le maggiori città europee, ed è un hub per EasyJet, Loganair e Flyglobespan, oltre che una delle basi che sono utilizzate per la manutenzione dalla British Airways.
Per raggiungere il centro città ed iniziare una visita della stessa, dopo aver ritirato presso l’aeroporto diGlasgow l’auto a noleggio, prenotata prima della partenza su TiNoleggio, basta percorrere la M8 e successivamente la A739 per arrivare a Glasgow.

Glasgow: luoghi d’interesse
Tra i maggiori luoghi di interesse della città scozzese c’è certamente George Square, la più grande piazza cittadina dedicata al sovrano inglese Re Giorgio III. La sua costruzione iniziò nel 1872, ma i lavori nei primi anni andavano a rilento e solo nel 1820 la piazza iniziò a mostrale la forma che sarebbe poi divenuta definitiva, con l’aggiunta di numerose case erette in stile georgiano, della stazione ferroviaria della linea che collega Glasgow ad Edimburgo, di una serie di hotel e della Glasgow City Chambers, forse l’edificio di maggiore importanza della piazza stessa.
Nella piazza si trovano le statue di personaggi famosi come lo scrittore Walter Scott, l’inventore della lampadina, James Watt e il poeta Robert Burns.
L’edificio religioso più importante della città è la Cattedrale di Glasgow che nel corso dei secoli è riuscita a passare indenne attraverso le varie guerre di religione, alcune delle quali con grande furia distruttiva. Le prime basi della Cattedrale furono gettate da San Mungo che nel corso del VII secolo fece erigere una cappella, ampliata nei secoli successivi fino a raggiungere l’aspetto attuale, dallo stile gotico.
All’interno della maestosa chiesa si può vedere l’altare che secondo la leggenda è la tomba di San Mungo. Vicino alla Cattedrale si trovano il Sant Mungo Museum of Religiuos Life and Art, e il cimitero monumentale che contiene 3.500 monumenti funebri e 50mila tombe, così da assomigliare ad un piccolo "Père-Lachaise" in versione scozzese.
Nel corso di una vacanza, usufruendo del noleggio auto all’aeroporto di Glasgow, si deve assolutamente visitare la Burrell Collection, ospitata oggi nel Pollok Park, dopo essere stata in varie altre sedi cittadine. Questa collezione, molto varia, è la più grande che sia stata creta e messa insieme da una sola persona, l’imprenditore del settore marittimo Sir Burrell, ed è composta da circa 8mila oggetti che lo stesso Burrell aveva raccolto nel corso degli anni e che poi ha donato alla sua città.
Una collezione che spazia dalle ceramiche cinesi alle terrecotte etrusche, dai papiri alle sculture greche ed ai tappeti e comprende anche un vaso enorme che fu prelevato in Italia, a Tivoli, dalla villa di Adriano. Della collezione fanno parte anche dipinti di Degas, Cezanne, Degas, Rembrandt e Renoir.


Glasgow: arte e cultura
Glasgow è anche una città che riserva molta importanza all’arte ed alla cultura. Negli ultimi 20 anni la città ha puntato molto sulla valorizzazione dei suoi musei, con le interessanti collezioni che propongono ai visitatori, e della sua architettura gettando un occhio anche alle generazioni più giovani con lo ScienceCenter e rivalutando la proposta gastronomica.
Con il noleggio auto a Glasgow aeroporto, una delle attrazioni da raggiungere è la Glasgow School of Art, la scuola di design ed altre discipline artistiche esistente dal 1845 e ospitata in un palazzo con uno splendido stile architettonico, la cui progettazione, alla fine dell’800, fu eseguita da Charles Rennie Mackintosh.
Questo palazzo è considerato come il "più bello" dell’intera Gran Bretagna e rappresenta la sintesi del pensiero del suo progettista, uno dei maggiori esponenti di quel movimento noto come "Glasgow movement", oltre che principale esponente del Modernismo in Gran Bretagna.
Caratterizzato da una sagoma futuristica, luminosa e di aspetto tondeggiante, lo Science Centre di Glasgow, è inserito a pieno titolo tra le architetture più belle della città, raggiungibile facilmente grazie all’autonoleggio all’aeroporto di Glasgow. Questo centro offre principalmente ai bambini, ma anche agli adulti, numerose possibilità di scoperta con le sue 300 attrazioni, quasi completamente di tipo interattivo.
Al suo interno si passa dalle esperienze dei laboratori tattili ad assistere alla vita segreta degli scarafaggi, dalla visione dei viaggi spaziali alla scoperta del funzionamento della lampadina. Dello Science Centre di Glasgow fanno parte anche un maxischermo per proiezioni in 2D e 3D ed un planetario.
Arte e cultura nella citta scozzese si trovano anche nella Galleria d'Arte Moderna, il più importante della tipologia dell’intero territorio scozzese. La galleria ha sede nel palazzo della Royal Exchange nel quale avvenivano in passato le compravendite di merci.
Dal 1996 qui si possono ammirare collezioni permanenti e mostre temporanee dei maggiori artisti mondiali del ‘900. Tra le varie sezioni della galleria si segnala quella dedicata alla Pop art americana, con opere di Andy Warhol, e quella della fotografia con scatti di Cartier-Bresson e Salgado. All’esterno del palazzo è situata la statua del Duca di Wellington.
