components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Islanda / Akureyri Aeroporto (AEY)

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
9 aprile, 10:00
11 aprile, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

Situata nel nord dell'Islanda, all'estremità del fiordo più lungo del Paese, Akureyri è una incantevole città attraversata dal fiume Glerà e vicinissima al Circolo Polare Artico.

Proprio tale vicinanza, la rende la meta ideale per vivere la straordinaria esperienza del sole di mezzanotte; il fiume le dona, inoltre, una magica atmosfera romantica e la sua posizione a ridosso di un fiordo promette paesaggi naturali indimenticabili.

L’aeroporto di Akureyri, il più importante scalo aeroportuale dell'Islanda settentrionale, collega questo Paese con gli Stati Uniti, essendo servito da voli internazionali. Inoltre, vi sono diverse linee che lo collegano a varie città d’Europa, come Stoccolma, Dublino, Tenerife e Alicante.

Siti di interesse turistico e culturale ad Akureyri

Le chiese di Akureyri sono state progettate da famosi architetti islandesi. La più imponente è la Akureyrarkirkja, ideata dall'architetto Guðjón Samuélsson, che si distingue maestosa su una collina situata al centro della città.

L'architettura è in cemento con ampie vetrate e custodisce delle opere scultoree dell'artista islandese Asmundur Sveinsson. Altre chiese da visitare sono la moderna Gleràrkirkja e una chiesetta in legno dall'architettura più tradizionale.

Akureyri è stata la città di residenza di alcuni personaggi famosi le cui case sono oggi diventate musei. Tra questi spicca Jòn Sveinsson, uno scrittore islandese autore di romanzi d'avventure per ragazzi, il cui protagonista si chiamava "Nonni". La Nonnahùs è stata la casa di Sveinsson tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento ed è oggi diventata un interessante museo che custodisce molti oggetti appartenuti al famoso scrittore.

Numerosi sono anche i musei presenti nella città di Akureyri: si raccomanda una visita al Museo d'Arte Moderna, al Museo d'Arte Naturale, vista la ricchezza della flora e fauna della regione e all'interessantissimo Minjasafnið á Akureyri, un museo che racconta la storia del fiordo che ospita la città.

Per spostarsi da un luogo all’atro durante una vacanza nella città e verso i suoi dintorni, si consiglia di noleggiare un'auto, attraverso il pratico servizio online di TiNoleggio, presso l'aeroporto internazionale di Akureyri.

Cosa vedere nei dintorni di Akureyri

Questa città è il punto di partenza ideale per visitare tutta la regione settentrionale dell'Islanda, ricchissima di siti di interesse naturalistico, come il lago Mývatn, le spettacolari cascate di Dettifoss e Selfoss, che si trovano all'interno di un parco naturale.

Particolarmente affascinante è la bellissima isola di Grímsey, sempre più apprezzata dai turisti non solo per i suoi paesaggi scenografici, ma anche perché è confinante col circolo polare artico. Qui è possibile fare un'esperienza più unica che rara: camminare, letteralmente, sulla linea di confine tra l’isola e il circolo polare.

Si consiglia di visitare anche la piccola isola di Hrísey, ideale per gli appassionati di ornitologia e Húsavík, una località situata su una baia crocevia per le balene, consigliata agli amanti del whalewatching.