Ma quali sono gli angoli più caratteristici di Akureyri? La cittadina sorge sul fiordo più lungo dell'Islanda centro–settentrionale, posizione che le conferisce l'atmosfera e il clima tipico dell’Islanda, così diverso dal nostro e che non smette di affascinare.
Attrazioni culturali, artistiche e naturali
Akureyri è detta anche la città del sole di mezzanotte per il curioso e affascinante fenomeno che è possibile ammirare in estate, quando il cielo è perfettamente sereno e terso. Annovera altre bellezze naturali, come l'orto botanico che conserva, tra l'altro, molte specie di flora autoctona, tipica dell'Islanda.
Questi paesaggi mozzafiato permettono anche di fare particolari attività, tra le quali segnaliamo il rafting sul fiume, le uscite per battute di pesca e le escursioni alle cascate che tanto affascinano gli amanti della natura.
Spostandosi nella città di Akureyri si trovano molte attrattive che rendono la visita particolarmente interessante e accattivante. Prima fra tutte, situata al centro dell'abitato, c'è la chiesa di Akureyri, meravigliosamente integrata nella natura del luogo e la Lögmannshlíðarkirkja, una piccola chiesetta in legno che sorge in collina.
Sono molti i musei che si possono visitare in questa località dal fascino indiscutibile. Si va da quello di arte moderna, a quello ecologico, fino al museo d'arte naturale. Inoltre, sono tante le iniziative che si svolgono sia in città che nei dintorni, soprattutto nella stagione estiva.
Si tratta di eventi a tema che ripropongono diversi periodi storici: uno per tutti, il "Festival Medievale" che si tiene a Gasir, una località distante circa 11 km da Akureyri e che invita ospiti e residenti a rivivere la quotidianità del tardo medioevo.
Con l'auto è facile raggiungere anche luoghi come Hùsavik, dove è quasi sicuro poter ammirare le balene durante un'escursione di whalewatching o il suggestivo lago Mývatn, con le colate laviche che hanno creato inconsueti paesaggi.