Cosa vedere a Foggia
Da non perdere a Foggia sono lo splendido centro storico con i sui negozi e ristoranti tipici che offrono il meglio della cucina locale e poi la Cattedrale di San Tommaso, che il monumento di maggior pregio artistico della città.
Si tratta infatti di un edificio in stile romano al cui interno è perfettamente conservata e visibile ai visitatori l'Icona Vetere, vale a dire una tavola bizantina raffigurante la Madonna e considerata protettrice della città di Foggia dai suoi abitanti.
Le località di mare nelle vicinanze
Il vicino Golfo di Manfredonia e il Gargano offrono la possibilità di fare il bagno in un mare cristallino e particolarmente adatto sia alle famiglie con bambini che ai più giovani grazie all'ampia e variegata offerta turistica.
Perla di esclusiva bellezza è Vieste, una località sul mare caratterizzata da spiagge di sabbia, mare azzurro e piccole case dal tipico intonaco bianco pugliese: un motivo più che valido per avvalersi dell'autonoleggio Foggia e concedersi un soggiorno di relax al mare.
Lo stesso dicasi per Peschici, altra località di mare del Gargano facilmente raggiungibile da Foggia, che rappresenta uno dei posti più visitati di tutta la regione. Più volte insignita della Bandiera Blu per il suo mare limpido, Peschici si trova all'interno del Parco Nazionale del Gargano a ridosso di una natura verde e dai tipici tratti mediterranei che donano frescura in estate.
I borghi più caratteristici del Foggiano
Tra essi merita senza dubbio una visita San Giovanni Rotondo, dove sono conservate le spoglie di Padre Pio di Pietrelcina e che rappresenta un importante luogo di preghiera per i visitatori provenienti da ogni parte del mondo.
Di origine medievale, invece, Sant'Agata di Puglia è uno dei borghi più caratteristici della provincia di Foggia e facilmente raggiungibile con un'auto a noleggio.
Arroccato sulla cima di un monte, questo caratteristico paesino presenta piccole stradine e case in pietra e propone una grande varietà di prodotti tipici del territorio sia di artigianato che enogastronomici.