Questa città portuale del nord-est del Marocco è situata nella laguna di Bou Areg, sulla costa del Mar Mediterraneo. Le sue risorse economiche principali sono quelle legate alla pesca, al commercio di frutta, pesce e bestiame, ed all'industria metallurgica.
Cosa vedere a Nador?
Nador è centro di grande importanza da un punto di vista economico, grazie alla presenza di un importante porto commerciale che è non a caso il cuore pulsante dell'economia cittadina, che si basa molto sulle attività commerciali legate alla pesca.
Il proprio viaggio alla scoperta di Nador potrebbe iniziare dalla scoperta di una piccola oasi naturale, consistente nella laguna di Mar Chicha, che si caratterizza per il fatto di essere un piccolo lembo di terra collegato al mare aperto.
Qui si trova una bellissima spiaggia che, nonostante sia meta turistica principale di Nador, risulta ancora oggi come uno spicchio di natura praticamente incontaminato.
Gli amanti della storia e dell’arte a Nador non troveranno poli museali. La città è meta ideale per chi ama rilassarsi nella natura più selvaggia.
A pochi Km dal centro cittadino, si trova un villaggio immerso nella natura e in cui il tempo sembra essersi davvero fermato: il Kariet Arkmane.
Per chiunque volesse vedere come viveva la popolazione marocchina prima della modernizzazione di questi ultimi decenni, i dintorni di Nador sono sicuramente un buon modo per soddisfare questa curiosità.
Alcuni consigli culinari per un soggiorno a Nador
Detto questo, cosa si potrebbe decidere di mangiare a Nador per poter dire di aver provato qualche piatto tipico della cucina marocchina?
Va detto che Nador, anche per la sua posizione geografica, si caratterizza per una tradizione culinaria che offre qualcosa di diverso da ciò si può trovare nel resto del Marocco: la cucina cittadina è infatti un mix dell'incontro tra la tradizione berbera e quella spagnola.
Tra le prelibatezze che non bisogna farsi sfuggire vi è la tajine di agnello: questo piatto viene proposto in due varianti, con prugne o più spesso con mandorle.