components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Marocco / Agadir Aeroporto Al Massira (AGA)

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
7 aprile, 10:00
9 aprile, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

Agadir è una ridente cittadina turistica sita sulla costa sud-occidentale del Marocco, affacciata sull'Oceano Atlantico e alle falde dei monti dell'Anti Atlante. Si trova del cuore della Riserva della Biosfera dell'Argan ed è conosciuta come una dei maggiori produttori del famoso olio di Argan, assai apprezzato per le sue proprietà anti ossidanti e idratanti.

Agadir è oggi apprezzata per il suo clima quasi sempre caldo e soleggiato, per il mare e per la presenza di Spa e centri di talassoterapia. A due passi dalla cittadina sorge poi l'idilliaca Valle del Paradiso con le fragorose cascate di Immouzer e la Festa del Miele che anima la zona nel mese di maggio.

L'Aeroporto Agadir-Al Massira International sorge a circa 25km da Agadir e si trova nella prefettura di Inezgane-Aït Melloul: è uno scalo essenzialmente turistico, il terzo più grande del Marocco e serve voli provenienti dal resto del paese (Laayoune, Marrakech, Dakhla e Casablanca) ma anche internazionali, in particolare dall'Europa. È dotato dei servizi principali utili al viaggiatore, dai punti ristoro ai negozi duty-free, dai servizi bancari all'ufficio postale fino al Wi-Fi gratuito.

Per scoprire in totale libertà le bellezze di Agadir e dei suoi dintorni, è consigliato approfittare del noleggio auto aeroporto Agadir: si può infatti facilmente ritirare l'auto a noleggio direttamente in aeroporto, dopo averla prenotata su TiNoleggio.

Agadir è raggiungibile percorrendo la strada N-10 o N-1.

Noleggio Auto Agadir Aeroporto Al Massira

Agadir: luoghi d’interesse

Nel XV secolo dei mercanti portoghesi, con lo scopo di intensificare gli scambi commerciali con le popolazioni del Sahara, fondarono Agadir: ancora oggi esiste un'amicizia tra la portoghese Olhão e Agadir testimoniata dal Jardim de Olhão realizzato in stile berbero e comprensivo anche di una galleria con esposte opere di artisti marocchini.

Il porto della città divenne sempre più importante dal XVI secolo in poi, con l'espansione dell'Impero Saudita. Il lento decadimento di Agadir inizia con lo spostamento dei flussi commerciali su Essaouira per volere del sultano Sidi Mohammed Ben Abdallah, fino al devastante terremoto del 1960 che lasciò in piedi solo qualche moschea diroccata e la Kasbah in cima al colle di Cap Ghir.

Agadir ha saputo rialzarsi dalle sue ceneri, popolandosi di quartieri residenziali, strutture ricettive e resort, soprattutto sul bellissimo lungomare: la mattina è un piacere osservare le barche dei pescatori tornare cariche di pesci, mentre al calare del sole il lungomare regala scorci indimenticabili sulla baia. Il mare di Agadir in certe giornate è particolarmente calmo, rivelando fondali cristallini dolcemente degradanti, mentre in altre si ingrossa col vento divenendo luogo di divertimento per gli appassionati di surf, kite surf e vela.

La stessa spiaggia di Agadir è molto apprezzata dai turisti e rappresenta una propaggine del deserto del Sahara estesosi fino all'oceano Atlantico: ha una forma di mezzaluna e si estende per 10 km dall'estuario del fiume Oued Sous al porto.

Approfittando del noleggio auto ad Agadir aeroporto si possono visitare anche le altre spiagge della zona come quella di Tifnit, di Aghround e Banana Beach, così battezzata dal grande chitarrista Jimi Hendrix nel 1960 per la notevole presenza di piantagioni di banane.

Casa Tipica Agadir
Spiaggia di Agadir

Agadir: arte e cultura

Dal lungomare si può ammirare la collina dove sorgono i resti della Kasbah, eretta intorno al 1541 durante il regno di Mohammed Ech-Sheikh per proteggere la città dalle invasioni nemiche. Dopo il sisma del 1960 restano parte delle imponenti mura, qualche bastione e la porta d'accesso alla cittadella. Oggi in cima alla collina della Kasbah, a un'altezza di 236 m, campeggia la scritta "Dio, patria, Re".

Come per le altre città marocchine, anche Agadir ha il suo souk, parte della cultura del paese marocchino ed è considerato tra i più grandi del Maghreb: all'interno sono stipati circa 6000 negozi che, in un tripudio di profumi e colori, espongono spezie, frutti esotici, l'immancabile argan ma anche manufatti artigianali tra cui gioielli, lampade in ferro battuto ed eleganti tappeti.

Agadir è ricca di musei come il Musèe Municipal e il Musèe du Patrimoine Amazigh dedicato alla cultura berbera: oltrepassando la porta azzurra di un edificio del XVII secolo si possono ammirare oggetti della vita quotidiana, gioielli, i pugnali e le vesti ricamate utilizzate sia dagli uomini che dalle donne berbere, ma anche ceramiche e strumenti musicali. All'interno del Museo è conservata anche l'interessante collezione etnografica di BertFlint.

Attraverso il servizio di autonoleggio aeroporto Agadir è possibile visitare alcune delle località più belle del Marocco, a partire dalla storica Tiznit, cinta da ben 7 Km di mura merlate intervallate da portali e torri: all'interno si trova uno dei più apprezzati souk di gioielli del Maghreb.

Imperdibile poi una visita all'incantevole Essaouira a tre ore di macchina da Agadir: famosa per la produzione di olio di argan e per l'abilità dei suoi ebanisti, Essaouira ha una meravigliosa Medina cinta dalla Skala de la Kasbah, una fortificazione del '700 punteggiata da cannoni in ottone dalla quale la vista sull'oceano è spettacolare.

Souk