components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Messico / Cuernavaca Aeroporto Internazionale (CVJ)

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
5 aprile, 10:00
7 aprile, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

L'Aeroporto di Cuernavaca è conosciuto anche come Aeroporto Internazionale General Mariano Matamoros e fa parte del complesso aeroportuale di Città del Messico. Lo scalo si trova a 16 km da Città del Messico e a soli 9 Km da Cuernavaca ed ospita alcune compagnie, quali Viva Aerobus e Volaris. Direttamente presso lo scalo messicano, è possibile ritirare un’auto a noleggio, precedentemente prenotata su TiNoleggio, per scoprire Cuernacava in totale libertà.

Luoghi di interesse in città

Anticamente la città aveva il nome di Cuauhnahuac, cioè "disposta nei pressi di un bosco", essa infatti si trova in un territorio ricchissimo di zone ad alto interesse storico e culturale, grazie alla longevità della città che risale ad almeno 7 secoli fa.

Il suo clima tiepido e piacevole, con temperature che nella media non scendono mai al di sotto dei 20° C, le hanno donato il soprannome di "città dell'eterna primavera". Dalla città potrete ammirare il vulcano attivo Popocatepetl che, con i suoi 5.452 mt di altezza, sovrasta questa città molto vivace.

Lo "zocalo", ovvero il centro, corrisponde alla Plaza de Armas, sulla quale si affacciano il "Palacio del Gobierno" e il "Palacio De Cortes": quest'ultimo risale al XVI ed è stato edificato in stile medievale dall'omonimo conquistatore, dove un tempo sorgeva una piramide azteca. Oggi ospita il "Museo di Cuhauhnahuac", dove si racconta la storia delle civiltà messicane, da quelle precolombiane a quelle più vicine zapatiste: tra pareti affrescate da Diego Rivera, sono conservati qui i resti del Teocalli Tlahuica.

Proprio nei pressi del "zocalo", cuore pulsante della città, è facile imbattersi in esibizioni di "danzon", struggente danza popolare cubana arrivata sino in Messico. Tanto bella quanto imponente è anche la Cattedrale De La Asuncion, con la sua mescolanza di stili, indigeno ed europeo.

L'esterno, che rimanda quasi ad una fortezza, contrasta con gli affreschi interni che ricordano l'attività dei missionari francescani. Nel quartiere Acapantzingo sorge il colorato e inebriante Jardine De Maximiliano del 1866: questa antica residenza dell'arciduca ospita oggi, tra piante e fiori, il "Museo De Medicin Tradicional y Herbolaria Jardin Etnobotanico".

Meritano una visita, infine, anche il "Museo Robert Brady", che mostra una collezione privata dello stesso omonimo viaggiatore e la Piramide di Teopanzolco, con gli inconfondibili gradoni in pietra. Cuernavaca, con i suoi 1600 mt di altezza, è punto di partenza per numerose escursioni, come quella al "Parco Nazionale di El Tepozteco", che ospita la città termale Cuautla dove si può beneficiare della sulfurea "agua hedionda".

Ma assolutamente imperdibili sono le vicine rovine di Xochicalco, uno dei siti archeologici più suggestivi di tutto il Messico e dichiarato Patrimonio dell'UNESCO. Al suo interno spicca la Piramide di Quetzalcoatl, formata da pietre dall'eccezionale durezza e arricchita da decorazioni del serpente Quetzalcoatl, che si snoda attorno alla piramide.