Zaragoza vanta oltre un milione e mezzo di abitanti e si trova nella parte centro meridionale del Messico. La piramide di Cholula è il sito più affascinante da non perdere durante una vacanza in questa splendida città.
Puebla de Zaragoza: ecco cosa vedere
La città di Puebla de Zaragoza sorge in una valle molto fertile, di origine vulcanica, dove si trovano i vulcani più alti del Messico, che superano i 5.000 metri, come l'Iztaccihuatl e il Popocatepetl. È una città a maggioranza cattolica, come provano le tante chiese e cattedrali.
La più imponente è quella di Nostra Signora dell'Immacolata Concezione, del '500, con le sue 2 torri campanarie che sono le più alte del Messico. Imponenti anche i conventi di San Domenico e di Santa Rosa.
Presso quest'ultimo si può visitare l'attiguo museo di artigianato popolare, con esemplari di prodotti lavorati a mano molto affascinanti. Il cuore della città è Plaza Major, chiamata comunemente "Zocàlo": molto elegante e e dalle affascinanti atmosfere nelle calde sere estive.
Cholula è la città dove sono stati costruiti innumerevoli monumenti che ricordano il serpente piumato, simbolo della religione Tolteca e del regno di Quetzalcoatl. La sua storia risale al '500 e all'epoca pre-colombiana, quando la zona era un centro importante nei commerci e questo favorì anche la diffusione del culto.
Sembra incredibile, ma la piramide di Cholula è la più grande del mondo in rapporto all'estensione in metri cubi (più di 4,5 milioni), di gran lunga più maestosa di quelle in Egitto, che si trova a circa 12 km da centro di Puebla de Zaragoza.
La piramide è una delle maggiori attrazioni che si possano ammirare, non solo per la sua imponenza (misura 500 m per ogni lato ed è alta 64 m), ma anche perché, nel 1594, sulla sua sommità è stata costruita una chiesa dedicata a Nuestra Señora de los Remedios.
Si tentò più volte di trasformare la piramide, che risale al 300 a.C., in una chiesa, ma i vari tentativi sono stati vani. Per questo motivo, è stata costruita una chiesa proprio a ridosso di questo monumento storico, dal quale si gode una vista mozzafiato anche sui vulcani circostanti, con le vette innevate.
Da visitare, infine, anche il museo contemporaneo delle arti Amparo, dove ci sono espressioni di musica, danza, cinema, arti visive e letteratura.
Degno di nota è l'artigianato locale, che qui è motivo anche di traino dell'economia. Diverse sono le botteghe e i luoghi dove acquistare "souvenir", specie nel centro città.