Il mare adriatico bagna il tratto che si trova a sud-ovest, dove si possono trovare delle bellissime spiagge. La costa montenegrina misura più o meno 280 Km e si estende tra il confine con la Croazia e l'Albania.
Il territorio della Repubblica del Montenegro è soprattutto montuoso, e interessato da fenomeni dovuti al carsismo; quì si trovano le Alpi Dinariche con la vetta del Monte Durmitor e il monte Lovcen (detto Monte Nero).
La storia del Montenegro
Nel VI e VII secolo gli Slavi invasero il Paese e nel XI secolo, dopo una guerra contro Bisanzio, istituirono un regno indipendente. Succedettero delle continue lotte con i Turchi, fino a quando Re Nicola, riuscì a sconfingerli definitivamente e a ottenere nel congresso di Berlino del 1878 l'indipendenza del Montenegro.
Pogdorica e il turismo
Da non perdere alcune belle moschee e l’antica Torre dell’Orologio, una delle testimonianze storiche più significative di Podgorica. Tra le architetture moderne meglio realizzate, sicuramente c'è la Saborni Hram Hristovog Vaskrsenja, ossia la “Cattedrale della Risurrezione di Cristo”. Particolare è anche il Most Milenijum, il “Ponte del Millennio”, che si trova sul fiume Moraca.
Nei dintorni di Podgorica vale la pena visitare gliscavi archeologici, così come la zona del lago di Skadar e Virpazar-
Le spiagge più belle si trovano a sud, verso l’Albania, anche se offrono pochissimi servizi. Invece nella parte Nord del Paese, nelle località di Budva, si trovano un centro balneare molto animato, oltre alle spiagge di Becici, Petrovac e la nota Sveti Stefan, con lidi balneari e ottime alberghi.