Managua fra storia e divertimento
Oltre allo specchio d'acqua principale, all'interno dei confini cittadini sorgono altri quattro laghi minori, tutti di origine vulcanica. Le acque dolci dei laghi, il clima tropicale, la fertilità dei terreni e le piogge abbondanti, offrono a Managua e ai suoi dintorni una flora ed una vegetazione meravigliose, fra cui compaiono alberi e specie vegetali di rara bellezza.
Il cuore del centro storico è rappresentato da Plaza de la Revolucion, ampia, ben tenuta e circondata da palazzi neoclassici di grande pregio artistico. Al centro della piazza troneggia l'antica Cattedrale cittadina, risalente ai primi anni del secolo scorso e recante meravigliose sculture e bassorilievi neoclassici. Il cuore turistico della città è rappresentato dal Porto Salvador Allende e dalle strade limitrofe. Qui si concentrano i più bei locali e i migliori ristoranti della città, calati in un contesto curato e vicini ad un lungolago colmo di monumenti storici ed arredi urbani piacevoli ed eccentrici.
I dintorni di Managua sono costellati di angoli di grande suggestione. Chi vuole trascorrere qualche ora in spiaggia deve raggiungere Playa de Pochomil, un arenile noto ai surfisti di tutto il continente per la presenza di onde spettacolari, oltre che di un paesaggio da sogno.
Oltre al mare, ad offrire grandi emozioni partecipa anche l'intricata e selvaggia natura locale. La Riserva naturale di Chocoyero- El Brujo sorge ad una manciata di chilometri da Managua e deve il nome all'abbondanza dei tipici pappagallini verdi, detti "chocoyos". Oltre ai pappagalli, abbondano scimmie, tucani, armadilli e persino gamberi d'acqua dolce.