Originariamente era sia pubblico che privato, mentre nel 1991 è passato a completo controllo pubblico. Lo scalo fu interessato da lavori di ampliamento: nel 1996 la pista venne estesa dai 1.080 metri iniziali fino ai 1.460 metri attuali.
Cosa vedere a Stord
Questo piccolo comune, la cui economia è legata all’industria petrolifera, appare molto semplice e povero, a livello architettonico ed urbanistico. Nonostante questo, la sua importanza non solo è dovuta allo splendido paesaggio che ne costituisce il fascino, ma anche alla vicinanza con altre destinazioni limitrofe, come Bergen, Fitjar, Lyklinge ed Haugesund.
Per poter ammirare le bellezze di tutta la zona, si consiglia, dopo essere atterrati all'Aeroporto di Stord, di noleggiare un'auto, dopo averla scelta e prenotata con TiNoleggio, per raggiungere il comune di Stord in completa autonomia e libertà.
Passeggiando per la piccola cittadina, si può visitare la Casa Mining, un'antica miniera, la Riserva naturale, che si spande da Storhaug a Sæverhagsvikjo, il Folkemuseum e il palazzo della Biblioteca Comunale.
Nei pressi di Stord si trovano, invece, caratteristici villaggi e piccoli comuni, tutti da scoprire, dove predominano la natura selvaggia e i paesaggi mozzafiato.
Da vedere il piccolo comune di Fitjar, nella contea di Hordaland, distante da Stord circa 20 chilometri, dove potete ammirare il Parco naturale, popolato da una fauna di rara bellezza.
Da non tralasciare Berger, nella regione di Vestlandet, a circa 80 chilometri da Stord, città famosa per le sette montagne che la circondano. Nel suo centro, sono da ammirare il Castello, i palazzi medioevali, l'acquario, il mercato del pesce e il molo anseatico. Consigliabile, inoltre, prendere la funicolare Fløibanen per raggiungere il monte Fløyen, punto strategico per osservare i fiordi e un paesaggio mozzafiato.
Meritano una visita anche Lykling, a circa 30 chilometri da Stord, ricca di miniere d'oro e Haugesund, un comune nella contea di Rogoland. Questa città è ricca di siti di interesse, come, tra gli altri, la Chiesa del Nostro Salvatore e la Chiesa Radhus del re Hakonsson, realizzata in pietra.