Il panorama mozzafiato che caratterizza il territorio dell'intera isola e delle isolette circostanti (Huglo e Føyno) è semplicemente fantastico: spazi verdi infiniti, mare azzurro e distese di scogli. Se il Nord Europa è la meta prescelta per le prossime vacanze, questo tranquillo angolo di Norvegia rappresenta un'ottima destinazione.
Le principali attrazioni di Stord
Lo scalo si trova a circa 20 minuti dal centro di Stord, e dalla città principale, Leirvik, ricca di strutture ricettive e attrazioni turistiche.
La città è rinomata per il suo centro tecnologico e le interessanti realtà industriali. Fra le attrattive imperdibili ritroviamo le visite guidate a Casa Mining, un'antica miniera. Stord è ricca di zone di grande interesse paesaggistico, come la riserva naturale che si estende da Storhaug a Sæverhagsvikjo. Per gli amanti della cultura, sarà possibile ammirare il Folkemuseum e la biblioteca del comune.
Cosa vedere sull’isola di Stord
Da qui è possibile realizzare delle indimenticabili traversate, in traghetto, verso le isole costiere minori e pianeggianti. Verso settentrione, è possibile raggiungere Fitjar e la più lontana e famosa Bergen (83 km).
Fitjar è sede di un Parco naturale immerso nel fascino della natura selvaggia, fra la fauna rara del luogo e l'imponenza dei Fiordi. Bergen, invece, è famosa per i suoi edifici medievali, come il Castello e per la presenza dell'Acquario e le numerose attrattive turistiche mondane.
Fra le destinazioni più interessanti, verso meridione, si trova la cittadina di Lykling, a 30 km da Stord, ricca di vecchie miniere d'oro e colorate casette in legno. Una delle cittadine portuali più conosciute, è Haugesund: è sede del "Festival del Cinema e del Jazz".
Tante le cose da vedere in questa città, come gli edifici storici, civili e religiosi, come il Radhus, la chiesa in pietra del re Hakonsson e la ricostruzione della fattoria vichinga. All'estremo sud dell’isola si trova Skudeneshavn, situata sull'isola di Karmoy, famosa per il tradizionale museo di Maelandsgarden.