Dopo essere arrivati presso l’aeroporto Alesund Vigra, è possibile noleggiare facilmente un’auto e dirigersi verso la cittadina, raggiungibile in poco tempo. Essa sorge su sette piccole isole collegate fra loro e gode di una temperatura piuttosto mite, anche in inverno.
Uno splendido esempio di Art Nouveau
La bellezza che possiamo ammirare oggi, però è frutto di una tragedia avvenuta agli inizi del 1900, quando un terribile incendio devastò le case in legno dell’antico villaggio, lasciando quasi l’intera popolazione senza un’abitazione. Poiché la Norvegia versava in condizioni economiche disastrose, molte altre nazioni aiutarono a ricostruire Alesund, soprattutto Guglielmo II, Imperatore di Germania, che era solito trascorrere le sue vacanze qui.
Camminando lungo Burgundgavlen si arriva al Middelaldermuseet, che custodisce molti reperti medievali rinvenuti nella zona mentre, dall’altra parte della città, si trova l’Alesunds Museum ovviamente dedicato alla storia, alle abitudini e alla tradizione di Alesund.
Gli appassionati d’arte troveranno particolarmente interessante anche il Jugendstil Senteret dove si trova una macchina del tempo che racconta, attraverso un filmato, la rinascita della città. Vicino al museo sorge anche la sede della Banca di Norvegia, un grazioso palazzo dove periodicamente vengono allestite mostre temporanee.
Con l’auto ci si può dirigere, poi, verso l'Acquario di Alesund, a pochi chilometri dal centro, al quale è necessario dedicare una visita accurata. Esso ricostruisce la vita sottomarina della flora e della fauna dell’Atlantico settentrionale un’esperienza che entusiasmerà sia gli adulti sia i bambini.
Naturalmente, poi, avendo a disposizione l’auto, sarà possibile anche organizzare un tour lungo la costa, per catturare in una foto i panorami più belli che solo i fiordi norvegesi possono offrire.