components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Norvegia / Mo i Rana Aeroporto Røssvoll (MQN)

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
3 aprile, 10:00
5 aprile, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

L'Aeroporto di Mo i Rana è uno scalo che conta oltre 104 mila viaggiatori all'anno ed è un punto di riferimento anche per chi vuole raggiungere velocemente Oslo, capitale della Norvegia. La città di Mo i Rana si trova a meno di 20 minuti dallo scalo aeroportuale. La struttura offre una serie di servizi per i viaggiatori, come il wifi gratuito, punti ristoro e di informazione.

All’interno dello scalo è anche possibile noleggiare un'auto, attraverso il comodo servizio di TiNoleggio che consente ai turisti di raggiungere in tutta tranquillità il cuore della Mo i Rana, in meno di 20 minuti.

Cosa vedere a Mo i Rana

Mo i Rana sorge sulle sponde del fiordo Ranfjord ed è capoluogo della contea di Nordland. È una cittadina moderna, che ha avuto negli anni Cinquanta una grande espansione. In quegli anni venne attuato un nuovo piano edilizio, volto a soddisfare le esigenze dei lavoratori delle acciaierie, nate in quell'epoca.

Fu proprio negli anni ’50, infatti, che il governo norvegese avviò un processo di industrializzazione, costruendo nei pressi della città una grande fonderia di ferro, che divenne il fulcro dell’economia della città. Quando la crisi internazionale dell’acciaio, avvenuta nel corso degli anni ’80, investì anche Mo i Rana, la città dovette fronteggiare un periodo di crisi economica e sociale.

Tuttavia, Mo i Rana riuscì a riemergere nell’ultima decade del ‘900, diventando un centro culturale di notevole interesse, grazie ad azioni compiute dal Governo norvegese, come quella di trasferire la Biblioteca Nazionale da Oslo.

Ancora oggi la città vanta una fervida attività culturale. Presso il Museo principale, che raccoglie un archivio di musica popolare, si organizzano mostre, concerti e conferenze.

Degna di nota anche la Chiesa realizzata in legno, che è l'edificio più antico della città, risalente al 1724. Imperdibile è anche l'Havmannen (che significa “uomo di mare”), statua in granito, opera dell'artista inglese Antony Gormley, che è installata nelle acque antistanti la città.

La statua è alta 11 metri e rappresenta un individuo immerso nell'acqua fino alle ginocchia, con lo sguardo rivolto sopra il fiordo. L’opera simboleggia l'incontro e il contrasto tra la natura e l'industria, un intreccio che caratterizza questo luogo.

Mo i Rana offre una serie di attività uniche ed emozioni fuori dall’ordinario, soprattutto per lo spettacolo legato alla natura circostante. Ad esempio, in estate è possibile ammirare il sole di mezzanotte.

Inoltre, è il posto ideale per poter osservare lo spettacolo di luci e colori dell'aurora boreale, mentre gli amanti della speleologia possono intraprendere delle visite guidate attraverso le numerose grotte che si trovano in questa zona.

Non mancano le stazioni sciistiche dove fare snowboard e chi desidera godersi la vita all'aria aperta e fare passeggiate immerse nel verde, può raggiungere il Parco Nazionale dello Saltfjellet oppure fermarsi a guardare l'incredibile bellezza del fiordo, dove la natura si mostra in tutto il suo splendore.