In origine, nel 1887, la città era conosciuta come Victoriahavn e si sviluppò, nel corso dei secoli, come un importante porto per l’esportazione del ferro, proveniente dalle vicine miniere svedesi.
Questa caratteristica città norvegese gode di una posizione di riguardo, perché il suo porto, grazie alla corrente del Golfo, è libero dai ghiacci per tutta la durata dell'anno e questo lo rende incredibilmente agevole.
Scoprire Narvik: le principali attrazioni
Certamente, uno dei punti migliori da visitare è il "Nordland Røde Kors Krigsminnemuseum", il "Museo dei Ricordi di Guerra della Croce Rossa", che ripercorre le vicende delle campagne militari norvegesi durante la Seconda Guerra Mondiale.
Da non perdere, inoltre, anche il Museo dell'Ofoten che racconta, attraverso fotografie, il patrimonio storico-culturale e artistico di Narvik, spaziando dall'agricoltura alla costruzione della ferrovia, passando per le testimonianze dei pescatori e per gli abiti tradizionali del popolo sami.
Inoltre, per godere di un panorama da mozzare il fiato si può optare per un giro sulla funivia Fjellheisen, che consente di ammirare i fiordi, le montagne e le isole che si perdono sullo sfondo.
Proprio il paesaggio che caratterizza Narvik è quanto di più spettacolare si possa trovare in Norvegia: circondata da fiordi maestosi e imponenti, protetta dalle cime Fagernesfjellet e di Frammeasen, impreziosita da una miriade di isole che punteggiano il mare, la cittadina è ideale per scoprire la Scandinavia e il Circolo Polare Artico e per contemplare lo spettacolo delle aurore boreali.
Se volete scoprire gli angoli più segreti di questa terra di ghiaccio, non vi resta altro che noleggiare un’automobile, comodamente prenotata su TiNoleggio e ritirarla una volta arrivati all’Aeroporto di Narvik.
Altri punti da vedere sono le isole Lofoten, imperdibili per la grande varietà di paesaggi e il fiordo di Lyngen. Infine, per chi volesse trascorrere una vacanza a Narvik, può assistere alla Vinterfestuka, manifestazione dedicata agli operai che contribuirono alla costruzione della ferrovia e alla Scandinavian Free Ride, dedicata agli appassionati di mountain bike.